Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crisi Economica E Trasformazioni Della Dimensione Giuridica. La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio tra internazionalizzazione economica, processo di integrazione europea e sovranità nazionale [Bifulco - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834893258
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni cesifin. Nuova serie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
247

Disponibile

29,00 €
La crisi economica e finanziaria internazionale pone problemi rilevantissimi che impattano su profili fondamentali degli ordinamenti giuridici contemporanei. I circuiti democratico-rappresentativi sono sempre più condizionati da un agire dei mercati largamente refrattario, con le regole attuali, agli strumenti di governo degli stati e degli organismi sovranazionali e internazionali, mentre è invece evidente l'esigenza di dare ordine a processi economici e globali che per di più si determinano sovente in tempo reale e con dimensioni imponenti. Da qui la necessità di regole nuove quanto a contenuto e modalità di determinazione per gli attori pubblici e privati che operano nella articolata plurale dimensione globale. Su questi temi, compresa la controversa costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, si confrontano autorevoli studiosi di storia e sociologia del diritto, di diritto positivo ed economisti di fama internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bifulco Raffaele ; Roselli Orlando
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quaderni cesifin. Nuova serie
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice Prefazione (P. Grossi). – Saluti (P. Cappellini). – Prima Sessione: Relazione introduttiva. “Fondamentali” economico-sociali e trasformazioni della dimensione giuridica (O. Roselli). – Cultura costituzionale e trasformazioni economico-sociali: l’esperienza del Novecento (M. Fioravanti). – Limiti della regolazione giuridica nelle crisi intersistemiche (A. Febbrajo). – La crisi tra liberalizzazioni e processi di governance (M.R. Ferrarese). – Le metamorfosi delle funzioni e della struttura del diritto tra globalizzazioni e crisi economica (V. Ferrari). – Congiuntura economica, dinamica europea e comunità epistemiche: il caso degli operatori del diritto (V. Olgiati). – Seconda Sessione: Introduzione (A. Brancasi). – La regola del pareggio di bilancio tra fondamenti economici e urgenze della crisi finanziaria (G. Pisauro). – Le riforme costituzionali in materia di bilancio in Germania, Spagna e Italia alla luce del processo federale europeo (R. Bifulco). – La costituzionalizzazione del pareggio nella Costituzione tedesca (M. Hartwig). – La costituzionalizzazione dell’equilibrio di bilancio nella riforma dell’art. 135 della Costituzione spagnola (G. Maestro Buelga). – La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio in Francia (F. Fraysse). – Costituzionalizzazione dell’equilibrio di bilancio, stabilità e crescita economica (A. Petretto). – Intervento conclusivo (P. Ciocca). – Postfazione (G. Morbidelli).