Crisi Di Impresa Ed Economia Criminale. Misure Di Prevenzione Patrimoniale E Soluzioni Concordatarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821737053
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- Insolvency
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 448
Disponibile
38,00 €
Il volume è dedicato al tema della crisi di impresa, alla sua difficile gestione, anche concordata, e al rapporto con l'economia criminale e pone a confronto, in un'ottica multisciplinare, profili penalistici e socio-aziendali, con aspetti più propriamente fallimentaristici.
Più in particolare, docenti di economia politica ed economia aziendale, magistrati esperti in indagini sulla criminalità economica e finanziaria ed in materia concorsuale, amministratori giudiziari di imprese sotto sequestro di prevenzione, analizzano le dinamiche con cui la criminalità organizzata (e, più in generale, l'economia criminale), che ormai agisce a livello internazionale ed in un'economia globalizzata, incide su determinati ambiti territoriali, condizionando il tessuto imprenditoriale locale, causando o aggravando la crisi di liquidità delle imprese.
Vengono quindi approfonditi i problemi della gestione giudiziaria dell'impresa insolvente, anche riguardo all'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla luce della recente riforma attuata con il Codice antimafia del settembre 2011 (D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159) che ha introdotto rilevanti novità in tema di rapporti tra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali.
Infine, sono esaminate le potenzialità e le criticità dei variegati istituti di gestione concordata della crisi offerti dalle riforme della legge fallimentare del 2005-2007, sino alle più recenti modifiche in tema di accordi di ristrutturazione e di transazione fiscale.
Il volume offre soluzioni pratiche all'operatore che deve giornalmente confrontarsi con le realtà delle imprese insolventi e di quelle sottoposte a sequestro penalpreventivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Minutoli Giuseppe |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Insolvency |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I L'IMPRESA MAFIOSA TRA REGOLE DI MERCATO, INSOLVENZA E GESTIONE PUBBLICISTICA DELLE AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE Capitolo 1 - Insolvenza dell'impresa commerciale e criminalità organizzata: un approccio interdisciplinare per un problema globalizzato Capitolo 2 - - La criminalità organizzata, lo sviluppo economico e le distorsioni del mercato Capitolo 3 - La crisi delle imprese sottratte alle mafie Capitolo 4 - La strategia aziendale e il rischio criminalità organizzata Capitolo 5 - Le misure di prevenzione patrimoniale e la gestione giudiziaria e amministrativa delle aziende sequestrate e confiscate: prassi virtuose e nuove normative Capitolo 6 - La criminalità economica in Calabria: riciclaggio, libertà di impresa e libertà di lavoro Capitolo 7 - I rapporti tra misure di prevenzione e tutela dei creditori nel fallimento Capitolo 8 - L'amministratore giudiziario tra esigenze di mercato, operatività imprenditoriale e vincoli legislativi: riflessioni operative Capitolo 9 - La `ndrangheta dall'Unità d'Italia ad oggi: storia di una trasformazione da famiglia di sangue ad organizzazione globalizzata PARTE II LE SOLUZIONI CONCORDATE DELLA CRISI DI IMPRESA TRA REALTA' TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ED AUTONOMIA PRIVATA Capitolo 1 - L'abuso del concordato preventivo Capitolo 2 - Le categorie "spazio" e "tempo" nella crisi e nel risanamento aziendale: un'analisi del contesto economico della provincia di Reggio Calabria Capitolo 3 - Il concordato preventivo e l'ottimo paretiano Capitolo 4 - Il sindacato giudiziale nel concordato preventivo, tra autonomia privata e responsabilità del professionista Capitolo 5 - Il nuovo concordato fallimentare alla prova dell'autonomia privata Capitolo 6 - Il trattamento dei creditori privilegiati in caso di soddisfacimento differito o non integrale Capitolo 7 - La transazione fiscale nel concordato preventivo Capitolo 8 - L'incapienza del credito privilegiato e la disciplina del voto concordatario Capitolo 9 - Spunti problematici sulla determinatezza della proposta di concordato preventivo Capitolo 10 - Prededuzione e par condicio: riflessione sulle disuguaglianze funzionali Appendice D.L.gs. 6 settembre 2011, n. 159 - "Codice antimafia"(a.e) |
Questo libro è anche in: