Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crisi dello Stato-Nazione e populismi europei. Il caso di Italia e Germania

ISBN/EAN
9788829023202
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
196

Disponibile

23,00 €
Il 20 novembre del 2018 sul quotidiano "The Guardian" uscì un articolo di Matthijs Rooduijn che fece scalpore. Iniziava così: «Populism is sexy». Ora, a distanza di qualche anno, non si può non essere d'accordo vedendo come il populismo in Europa ha ridisegnato la grammatica politica. Il volume propone, oltre a una nuova definizione di populismo europeo, quattro ipotetiche fratture sulle quali si reggerebbero oggi i sistemi partitici europei dimostrando quanto alla base del populismo in Europa vi sia prima di tutto una crisi dello Stato-nazione. In tal senso, due contesti assolutamente rilevanti sono l'Italia e la Germania. L'Italia, oltre a essere considerata da molti come il "laboratorio populista", nel 2018 ha portato per la prima volta in Europa un governo populista puro con la coalizione giallo-verde, tra M5S e Lega. La Germania, dall'altra parte, attualmente in recessione economica, sta fronteggiando un'ondata populista senza precedenti: nell'autunno del 2024 ha visto un'impressionante ascesa dell'AFD nelle tre elezioni regionali dell'Est, confermatasi con le elezioni federali del 2025, oltre che la comparsa del nuovo partito populista BSW di Sahra Wagenknecht.

Maggiori Informazioni

Autore Chenaux Camille
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1710
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio