PARTE I – INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLE CRIPTOVALUTE, a cura di Alberto Ferrari
1. Principi base 1.1 Introduzione 1.1.1 Le criptovalute 1.1.2 La storia 1.1.3 Obiettivi 1.2 Principi base 1.2.1 La blockchain 1.2.2 Le principali criptovalute 1.2.3 Wallet, transazioni, blocchi, mining, chiavi private e pubbliche 1.2.4 Principali concetti per l’aspetto fiscale 1.3 Oltre le criptovalute 1.3.1 Blockchain permissioned e permissionless 1.3.2 Smart contract e chaincode 1.3.3 I token 1.3.4 Non Fungible Token 1.3.5 Le ICO 1.3.6 DeFi: la finanza decentralizzata
PARTE II – CRIPTOVALUTE: ASPETTI GIURIDICI E FISCALI, a cura di Gilberto Chiari e Maurizio Nadalutti
2. Criptovalute 2.1 La definizione di criptovaluta 2.1.1 Le definizioni di criptovaluta 2.1.2 La definizione di “cripto-attività” - Legge n.197 del 29 dicembre 2022 2.1.3 Adempimenti dei prestatori di servizi nell’ambito delle valute virtuali con l’entrata in vigore del d.lgs. 125/2019 2.2 Il Regolamento Europeo n. 1114/2023 MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation) ed il Regolamento Europeo n. 1113/2023 TFR (Transfer of Funds Regulation) 2.2.1 Il Regolamento MiCA 2.2.2 Il Regolamento TFR 2.2.3 Il decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129 2.2.4 Il decreto legislativo 10 marzo 2025, n. 23
3. Aspetti civilistici e fiscali delle criptovalute 3.1 Società – Aspetti civilistici e fiscali riguardanti le criptovalute 3.1.1 Rappresentazione in bilancio delle criptovalute 3.1.2 Le operazioni rilevanti ai fini Iva 3.2 Persone fisiche e criptovalute: aspetti fiscali 3.2.1 Il trattamento fiscale delle criptovalute per l’anno d’imposta 2022 e precedenti 3.2.2 Il calcolo della plusvalenza secondo la tesi dell’Agenzia delle Entrate 3.2.3 Il trattamento fiscale delle cripto-attività dal periodo d’imposta 2023 e seguenti 3.2.4 Il calcolo della plusvalenza dal 1° gennaio 2023 3.2.5 Misura dell’imposta sostitutiva sulle cripto-attività e regimi di determinazione 3.2.6 Regime transitorio 3.2.7 Il monitoraggio fiscale ed alcune altre novità della legge n.197/2022 3.2.8 Esempi di compilazione quadro RT e quadro RW 3.2.9 IVAFE e imposta di bollo 3.2.10 La rideterminazione dei valori delle cripto-attività al 1° gennaio 2025 3.2.11 Le novità del modello 730 ed il suo utilizzo per le cripto-attività 4. I token non fungibili (NFT) 4.1 I non fungible token (NFT) 4.2 I non fungible token (NFT) e le imposte dirette 4.3 I non fungible token e la sentenza n. 8269 del 28 febbraio 2025 4.4 I non fungible token e l’Iva 4.5 I non fungible token ed il quadro RW 4.5.1 Gli NFT ed il quadro RW sino al 31 dicembre 2022 4.5.2 Gli NFT ed il quadro RW dal 1° dicembre 2023
PARTE III – NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO
NORMATIVA D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 D.lgs. 8 novembre 2021, n. 184 Decreto Ministero dell’economia e delle finanze 13 gennaio 2022 D.lgs. 5 settembre 2024, n. 129
PRASSI Risoluzione Agenzia delle Entrate 2 settembre 2016, n. 72/E Interpello 22 gennaio 2018, n. 956-39/2018 Risposta Agenzia delle Entrate 28 settembre 2018, n. 14 Risposta Agenzia delle Entrate 20 aprile 2020, n. 110 Risposta Agenzia delle Entrate 2 settembre 2020, n. 303 Risposta Agenzia delle Entrate 24 novembre 2021, n. 788 Banca d’Italia Roma- luglio 2024
Autori |