Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Criminologia Sociologica E Psicopatologia Forense

ISBN/EAN
9788846455154
Editore
Franco Angeli
Collana
Criminologia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

24,50 €
Il volume raccoglie ancorchè in maniera necessariamente esemplificativa, studi e ricerche addebitabili a due distinti campi di applicazione della ricerca criminologia riconducibili l'uno a una metodologia che ritrova le premesse teoriche negli studi sociologici, l'altro all'analisi degli autori di reato malati di mente non tralasciando di porre attenzione alla valutazione dal punto di vista giudiziario della malattia psicopatologica. Il volume nella sua prima parte, considera anzitutto le problematiche legate al fenomeno migratorio analizzando da un punto di vista sociologico i processi di inclusione tra la popolazione straniera ed autoctona, processi questi che presentano un panorama di strategie di inclusione in cui assume importanza la diagnosi dei processi di etnicizzazione dell'attività deviante. Il lavoro dedica ampio spazio alle tematiche della sicurezza urbana oggi diventate uno dei capitoli più interessanti nell'ambito della criminologia sociologica. Il volume affronta inoltre, il tema della Sindrome di Munchausen per Procura presentando, accanto all'indagine nosografica, l'analisi sulla conoscenza della sindrome medesima presso il personale infermieristico. Viene trattato,infine, anche il tema della pedofilia che, accanto all'inquadramento secondo la prospettiva psichiatrica, si propone di investigare sulla percezione del fenomeno da parte di un campione rappresentativo di insegnanti. La seconda parte del volume, affronta secondo la prospettiva psichiatrica, le tematiche più ortodosse della psicopatologia forense, offrendo valutazioni e riflessioni che trovano nel sofisticato richiamo alla letteratura internazionale un suggestivo confronto. Tale parte infatti, affronta le tematiche del trattamento del malato di mente autore di reato, la valutazione clinica della pericolosità sociale, il rapporto tra schizofrenia e delittuosità. non vengono tralasciati argomenti di grande interesse quali le ricerche nel campo dell'omicidio e del tentato omicidio, dell'omicidio-suicidio e degli adolescenti che uccidono.

Maggiori Informazioni

Autore Lorenzi Lore; Traverso Simona
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Criminologia
Lingua Italiano
Indice Lore Lorenzi, Simona Traverso , Presentazione Parte I. Questioni di Criminologia Sociologica Anna Coluccia, Fabio Ferretti, Lore Lorenzi , I processi di etnicizzazione dell'attività deviante nelle statistiche ufficiali (con particolare riferimento alla questione della droga) Anna Coluccia, Fabio Ferretti, Lore Lorenzi , La Regione Toscana e la questione sicurezza Anna Coluccia, Ernesto Calvanese , Pedofilia: un approccio multiprospettico Anna Coluccia, Mirella Strambi, Lore Lorenzi , Sindrome di Munchausen per Procura e bisogni formativi: la ricerca presso il personale infermieristico dell'Azienda Ospedaliera Senese Parte II. Questioni di Psicoterapia Forense Giovanni Battista Traverso , La deistituzionalizzazione del malato di mente in Canada Giovanni Battista Traverso , Il giudizio di pericolosità ed il suo accertamento Giovanni Battista Traverso, Silvio Ciappi , La perizia psichiatrica nei processi per omicidio. I risultati di una ricerca su 533 autori di omicidio e tentato omicidio Simona Traverso, Monica Bianchi, Giovanni Battista Traverso, Problematiche psichiatrico-forensi in un caso di morbo di Parkinson complicato da sindrome da prolungato trattamento farmacologico Loredana Santoni, Simona Traverso, Mario Ruocco, Giovanni Battista Traverso , L'omicidio-suicidio nel settorato medico-legalo senese negli anni 1950-2001 Giovanni Battista Traverso, Monica Bianchi , Adolescenti che uccidono: un campione genovese Simona Traverso, Alfredo Verde, Giovanni Battista Traverso , I rapporti fra schizofrenia e delittuosità violenta.
Stato editoriale In Commercio