Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crimini E Musica On Line. Gli Sviluppi Della Pirateria Musicale Attraverso Le Nuove Tecnologie: Analisi E Rimedi

ISBN/EAN
9788846426055
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2a saggi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
224

Disponibile

33,00 €
Mp3 e Napster: due parole che da sole bastano ad evocare l'idea di una rivoluzione. Quella che ha investito il mercato musicale degli ultimi tempi, mettendo in crisi il diritto d'autore, scavalcando l'industria discografica, modificando abitudini e atteggiamenti degli utenti. Inizio di una nuova era o fine della musica protetta? Per rispondere a questa domanda, il libro si propone di analizzare i diversi problemi che ruotano intorno alla pirateria musicale in Internet, attraverso l'analisi di casi ed esperienze concrete. C'è un grosso dibattito internazionale e nazionale sui possibili rimedi a questo problema. In questo lavoro si cerca di darne conto, mettendo in evidenza aspetti positivi e negativi delle soluzioni prospettate. Il libro è il risultato del lavoro di ricerca condotto nel corso di quest'anno dall'Osservatorio permanente sull'usura e la criminalità economica della Camera di Commercio di Milano, al quale hanno partecipato rappresentanti di consumatori, produttori ed organi preposti al controllo ed alla vigilanza del settore considerato. Scritto con tono discorsivo, costituisce un contributo al dibattito internazionale ed apre un discorso importante sulle possibili linee di intervento. L' Osservatorio permanente sull'usura e la criminalità economica , operativo dal 1995 presso la Camera di Commercio di Milano e presieduto dal Segretario Generale della stessa, svolge attività di monitoraggio dei fenomeni - raccolta, analisi ed elaborazione dati - di studio della normativa vigente e dello stato di applicazione della medesima, ma è anche luogo di sviluppo di proposte, progetti e di individuazione di possibili linee di intervento. Scritti di: Talhita Malagò, Mara Mignone, Ernesto Savona

Maggiori Informazioni

Autore Osservatorio Permanente Sull'usura E La Criminalita' Economica Della Camera Di C
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2a saggi
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Parte I. Musica e nuove tecnologie: la pirateria musicale tra tradizione e innovazione Internet e e-commerce: le nuove potenzialità del mercato musicale on line e i fattori di vulnerabilità della musica digitale (Evoluzione e prospettive di sviluppo della distribuzione della musica in rete; Digitalizzazione e Internet: il sapere moderno a rischio) On line music piracy: problemi definitori e fattispecie criminali (La pirateria musicale in Internet; I formati, i programmi e i luoghi della pirateria musicale in rete; La pirateria "individuale" per utilizzo personale; La pirateria "organizzata" a scopo di lucro) L'evoluzione tecnologica della pirateria musicale tradizionale ad opera della criminalità organizzata (I numeri della pirateria musicale. Il caso Italia; Le fattispecie criminali della pirateria musicale tradizionale alla luce dell'innovazione tecnologica; Le prospettive nell'evoluzione delle violazioni del diritto d'autore) Parte II. La prevenzione dell'on line music piracy La proprietà intellettuale nella Società dell'Informazione (I diritti; La nuova tutela del diritto d'autore: il ruolo del diritto penale; I casi) La tutela tecnologica (Le tecniche crittografiche; Le tecniche di watermarking; Le nuove frontiere del digital rights management: le tecniche biometriche ed i software distruggi-file; L'industria discografica e la tutela tecnologica: il caso Secure Digital Music Initiative (SDMI)) I modelli di distribuzione della musica in rete (La necessità di intervenire sul modello distributivo dominante: il plain Mp3 approach; Dal plain Mp3 approach al pay-per-download: quale valore per la musica digitale?; L'industria discografica e i modelli distributivi: dal pay-per-download al subscription model?) L'educazione dell'utenza al diritto d'autore digitale (La Soundbyting Campaign della RIAA e la "pirateria studentesca"; ... ma il "Napster life-style" non è soltanto un gioco da ragazzi; La necessità di rivedere il "fattore educazione": il caso MyWeb Inc.com e la campagna Artists Against Piracy (AAP); La certificazione dei siti musicali legali: quale utilità per il cyber-consumatore di musica?) Il ruolo delle società di gestione collettiva dei diritti degli autori ed editori e delle federazioni delle industrie musicali nella tutela della musica in rete (Le società di gestione collettiva dei diritti d'autore; Le federazioni delle industrie musicali) Documentazione da Internet.
Stato editoriale In Commercio