Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Criminality Show Colpevole

ISBN/EAN
9788843053100
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
136

Disponibile

15,00 €
È ormai prassi corrente etichettare molte vicende di cronaca nera con il nome del luogo in cui sono accadute: fatto emblematico di quella stupita incredulità che nasce dalla scoperta che il male alligna anche nei piccoli centri. Dire "il caso di…" Novi Ligure, Cogne, Garlasco, Perugia, Erba ecc., significa esprimere una sorta di paradosso, di ossimoro che scaturisce dall’avvicinare il ritratto del tranquillo, piccolo e ricco centro urbano al delitto tanto efferato di cui è stato teatro. Di maggior sollievo, per la comunità, sarebbe poter pensare che quel male le sia estraneo, che venga da un altrove lontano. I media intercettano prontamente l’ansia, l’angoscia, la paura che percorrono tutta la nostra società per incanalarle in direzione di più "rassicuranti" bersagli: la colpa è dello straniero, di Azouz Marzouk. Il caso di Erba, in cui sono state barbaramente uccise quattro persone, si trasforma in qualcosa di più di un fatto di cronaca nera: viene reinterpretato dai media, spettacolarizzato, investito di implicazioni politiche, etiche capaci di suscitare sentimenti forti, spesso negativi come l’odio-terrore rispetto allo straniero e l’emergenza sicurezza. L’autrice analizza un corpus di articoli, pubblicati da quattro quotidiani ("la Repubblica", "Corriere della Sera", "l’Unità" e “il Giornale"), focalizzando la sua attenzione sulla strategia retorica e discorsiva con cui ciascuno costruisce la stessa notizia in funzione di una propria "sensibilità" e di una propria particolare visione della società.

Maggiori Informazioni

Autore Polesana Maria Angela
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 540
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il fatto 2. La metodologia di analisi adottata 3. Ringraziamenti 1. La spettacolarizzazione della notizia In bilico tra vita e reality/Criminality show/Giornalismo spettacolo 2. Come esplode l’evento sui media Chi è Azouz Marzouk? 3. Analisi degli articoli dei quattro quotidiani considerati tramite il T-Lab (o Telescopio) 4. Le maschere di Azouz Marzouk La costruzione mediatica di Azouz/Azouz colpevole/Azouz vittima/Azouz colpevole morale/Azouz speculatore sulla sua medesima tragedia/La caduta di Azouz 5. Analisi dei fatti secondi collegati al fatto primo della strage e processo di tematizzazione Qualche nota conclusiva Appendice. Elenco degli articoli su cui è basata la ricerca Bibliografia