Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Criminal profiling - Dall'analisi della scena del delitto al profilo psicologico del criminale

ISBN/EAN
9788838627521
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
400

Disponibile

42,00 €
Dall’omicidio efferato all’assassinio seriale, dallo stupro all’attentato dinamitardo, dall’incendio doloso alla cattura di ostaggi.
Come è possibile comprendere le motivazioni, le caratteristiche comportamentali e personologiche dei responsabili di questi crimini? Possiamo penetrare la logica delle loro azioni, il motore primo della perniciosa aggressività, lo stile ed i rituali dei loro misfatti, per prevenire altri delitti, per bloccare la violenza?
Proprio di questo si occupa il criminal profiling: analizzando la scena di un crimine nei suoi più piccoli dettagli, sulla scorta di studi epidemiologici e di conoscenze derivate dalla clinica, propone un identikit psicologico e comportamentale dello sconosciuto aggressore, fornendo elementi utili alla sua identificazione ed alla cattura.
Nulla di magico, nessuna competenza paranormale; una solida conoscenza clinica, un approccio pragmatico, una capacità di sintesi che accolga senza presunzione il sapere di differenti discipline: questo è il profiler e questo testo, il primo in Italia, vi accompagnerà a scoprirne i segreti, i limiti, le potenzialità. Un viaggio affascinante, esplorando la mente dei più risoluti criminali.

Maggiori Informazioni

Autore Picozzi Massimo , Angelo Zappalà
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2001
Lingua Italiano
Indice Autori Presentazione Prefazione 1. Il criminal profiling 2. Storia del criminal profiling 3. L’applicazione delle scienze forensi alla scena del crimine 4. FBI: le origini del profiling 5. David Canter e la Psicologia Investigativa (IP) 6. Altri modelli nel criminal profiling 7. Il profilo geografico 8. Particolari campi di applicazione del criminal profiling 9. L’importanza della vittimologia nel criminal profiling 10. La predizione della pericolosità 11. L’apporto del criminal profiling all’interrogatorio 12. La realtà italiana: l’Unità per l’Analisi del Crimine Violento (UACV) 13. Scientificità del criminal profiling Postfazione: il futuro del profiling Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico Massimo Picozzi: Psichiatra, criminologo, Responsabile della Sezione di Psicologia Investigativa e Psicopatologia delle Condotte Criminali, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Parma. Angelo Zappalà: Psicologo, Giudice Onorario del Tribunale di Sorveglianza del Piemonte.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: