Crime Classification Manual. Un sistema standardizzato per indagare e classificare i crimini violenti 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870515374
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Edizione
- 2
- Pagine
- 656
Disponibile
31,50 €
35,00 €
Gli autori hanno esaminato migliaia di casi, intervistato killer efferati e vittime disperate. Nei primi anni Ottanta hanno creato la Behavioral Science Unit, la celebre Unità di Scienze del Comportamento dell'FBI. Si sono occupati di omicidi seriali, di reati contro i minori, di attentati dinamitardi e incendi dolosi. Sono stati loro a fondare una nuova disciplina, quella del criminal profiling, uno strumento capace di restituire l'identikit di un criminale sconosciuto partendo dalla scena del delitto che ha commesso.
Il Crime Classification Manual è un libro utile per comprendere il crimine violento, i moventi, i metodi di indagine, l'apporto dei laboratori della scientifica, le tecniche di approccio e di interrogatorio ai sospettati. Rivolta ai professionisti delle forze dell'Ordine, agli specialisti di igiene mentale, ma anche a giudici e avvocati, agli appassionati di scienze criminologiche, la presente edizione del Crime Classification Manual si presenta rinnovata e ampliata nelle parti che riguardano la globalizzazione e le nuove tecnologie, dal traffico di esseri umani ai crimini informatici. Con un posto di rilievo dedicato al terrorismo internazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Douglas John E.;Burgess Ann W.;Burgess Allen G.;Picozzi Massimo |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I - Analisi del crimine e investigazione 1 Classificazione dei crimini: passato e presente 3 2 Nozioni di investigazione criminale per l’analisi della scena del crimine 23 John E. Douglas e Lauren K. Douglas 3 L’impatto di Internet, della tecnologia e delle analisi forensi sulle indagini criminali 41 John E. Douglas, Lauren K. Douglas e Stefan R. Treffers 4 Agenzie locali, federali e internazionali 63 5 Classificazione dei crimini in rapporto alla gravità: dalle aggravanti alla depravazione 101 Michael Welner PARTE II - Classificazioni 6 Omicidio legato al crimine organizzato 123 7 Omicidio per motivi personali 183 8 Omicidio a sfondo sessuale 227 9 Omicidio per estremismo e omicidio in ambito medico 261 10 Omicidio legato all’appartenenza a un gruppo 291 11 Incendio doloso/attentato dinamitardo 307 12 Stupro e aggressione a sfondo sessuale 341 13 Crimini non letali 411 14 Crimini informatici 447 Allen G. Burgess 15 Aumento della criminalità globalizzata 485 Stefan R. Treffers 16 Omicidio di massa e omicidio seriale 531 17 Veleni e agenti biologici usati come armi 555 Arthur E. Westveer, John P. Jarvis, Carl J. Jensen III e Anne M. Berger PARTE III - Questioni legali 18 Colloqui, interrogatori e confessioni di reati 573 Gregory M. Cooper, Michael P. Napier e Susan H. Adams 19 Peter Shellem 593 Indice delle citazioni 615 Indice dei nomi Indice analitico |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: