Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crescita internazionale e piccole medie imprese: determinanti istituzionali strutturali e di business nell'industria manifatturiera reggiana

ISBN/EAN
9788846460059
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
L'internazionalizzazione è un tema da lungo tempo dibattuto in letteratura: è infatti un processo d'innovazione organizzativa e strategica con sostanziali implicazioni nella gestione delle risorse tangibili ed intangibili delle imprese. Lo studio proposto in queste pagine vuole in particolare studiare i modelli di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, gli atteggiamenti e le motivazioni alla scelta delle forme di presidio diretto. L'ambito di ricerca è l'industria manifatturiera della provincia di reggio emilia che, con le sue imprese, ha mostrato un'elevata dinamicità nell'accesso ai mercati esteri e che, in alcuni contesti settoriali, si è contraddistinta per la posizione raggiunta nel confronto competitivo internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Galli Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Tiziano Bursi, Prefazione Introduzione Crescita internazionale e scelta della modalità d’entrata: i contributi della letteratura (Il processo di internazionalizzazione delle imprese; Conoscenza e apprendimento nella crescita internazionale; Internazionalizzazione e decisioni manageriali; Incrementalismo e globalizzazione dei mercati; L’esigenza di controllo nella scelta di forme di presidio dirette; Risorse e competenze d’impresa, apprendimento e investimenti diretti all’estero; Il ruolo della cultura nella scelta delle modalità d’entrata sui mercati esteri; Alcune riflessioni di sintesi) La crescita internazionale dell’industria reggiana: gli investimenti diretti in entrata e in uscita (Introduzione metodologica; La struttura industriale della provincia di Reggio Emilia; Le imprese esportatrici; Le partecipazioni estere; Il modello di sviluppo internazionale; Gli investimenti in entrata; L’impatto settoriale delle partecipazioni estere nell’industria reggiana; L’incidenza sull’economia locale degli investimenti esteri; Le caratteristiche strutturali degli investitori esteri; Gli obiettivi degli investitori esteri) Motivazioni allo sviluppo internazionale delle imprese reggiane (Introduzione metodologica: la struttura del questionario e del campione; Dimensione ed evoluzione delle imprese reggiane internazionalizzate; Gli investimenti reggiani diretti all’estero: scelta delle principali destinazioni e dei soci; Gli investimenti diretti all’estero in relazione all’esperienza precedente; Gli obiettivi funzionali e le performance delle partecipazioni delle imprese reggiane; Le motivazioni all’acquisizione di partecipazioni di controllo e/o di collegamento) Gli investimenti diretti: determinanti strutturali e strategiche (Le premesse competitive per l’acquisizione di una partecipazione di controllo; Le ragioni per l’acquisizione totalitaria ed il greenfield; Le cause di un possibile insuccesso degli investimenti diretti all’estero; Forme di presenza commerciali e investimenti diretti all’estero; Alcune riflessioni di sintesi) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio