Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la Valle Caudina tra Seicento e Settecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815250513
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 320
Disponibile
25,00 €
Questo volume ha rappresentato un'innovazione metodologica negli studi storici. L'autore vi ha sperimentato, per la prima volta, tecniche di ricerca divenute poi molto diffuse: l'utilizzo sistematico degli archivi parrocchiali in chiave economico-sociale, la consultazione di archivi locali, pubblici e privati, infine la dimestichezza con strumenti d'indagine interdisciplinare (dall'economia all'antropologia) applicati, con grande rigore e con larghezza di vedute, a un preciso segmento spazio-temporale. Ne deriva un minuzioso affresco della vita socio-economica del Mezzogiorno italiano che ha fatto scuola, dando luogo a un filone di studi divenuto molto noto e addirittura preponderante nel campo della storiografia europea. Un delimitato e preciso territorio, quello caudino (oggi Campania beneventana), diventa oggetto privilegiato di un'indagine storiografica che si qualifica prima di tutto per l'impressionante e diversificata mole di dati lavorati. Emerge così l'origine di tutta una serie di problemi di grande attualità che individuano i nodi gordiani della condizione socio-politica ed economica del Mezzogiorno europeo.
Maggiori Informazioni
Autore | Delille Gèrard; Di Donato Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Della leggera pesantezza dell'essere storico. Il rinnovamento storiografico di Gérard Delille attraverso la demografia, di Francesco Di Donato Premessa all'edizione originale Premessa all'edizione italiana Preambolo. Critica delle fonti PARTE PRIMA. DAL DECLINO DEL VECCHIO MONDO RURALE ALL'ASCESA DELLA NUOVA DEMOGRAFIA I. La terra, gli uomini II. La prima metà del XVII secolo. Un mondo in declino III. La peste del 1656 e le sue conseguenze PARTE SECONDA. LA CRESCITA E LA CRISI IV. I meccanismi di una «crescita» V. I limiti della crescita. Il «ritorno» al primo Seicento Conclusioni Appendici Indice dei nomi Indice dei luoghi Indice delle cose notevoli |
Questo libro è anche in: