Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crescita e cambiamento della conoscenza individuale. Psicologia dello sviluppo e psicoterapia cognitivista

ISBN/EAN
9788820447885
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia cesa-bianchi
Formato
Brossura
Anno
1984
Pagine
296
43,50 €
Gabriele Chiari (Firenze, 1948) , membro della commissione scientifico-didattica della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva (Sitcc). svolge la sua attività terapeutica, didattica e di ricerca presso il Centro di psicoterapia cognitiva di Roma. Tra i soci fondatori della Società italiana di biofeedback (Sib), ha recentemente pubblicato il volume Biofeedback, emozione e malattia (Angeli, 1982). M. Laura Nuzzo (Roma, 1946) svolge la sua attività presso il Centro di psicologia e ricerca clinica di Roma. Si occupa in particolare della struttura formale della conoscenza individuale in rapporto con le problematiche cliniche. Collabora in questo senso con G. Chiari, con Il quale ha recentemente curato Il volume Le prospettive comportamentale e cognitiva in psicoterapia (Bulzoni, 1982).

Maggiori Informazioni

Autore Chiari Gabriele; Nuzzo Maria Laura
Editore Franco Angeli
Anno 1984
Tipologia Libro
Collana Psicologia cesa-bianchi
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice • G. Chiari e M.L. Nuzzo: Prefazione • G. Chiari, G.G. Gardner e M.L. Nuzzo: Conoscenza individuale e conoscenza scientifica: * utilità dall'analogia in psicoterapia cognitiva • P. Salmon: Una psicologia dello sviluppo personale • L. Kohlberg: L'approccio cognitivo evolutivo ai disturbi del comportamento: * uno studio sullo sviluppo del comportamento morale nel delinquenti • R. Kegan, L. Rogers e D. Quinlan: Organizzazioni costruttivo-evolutive della depressione • G. Mandler: la generazione dell'emozione: * una teoria psicologica • K.A. Holroyd e R.S. Lazarus: Stress, "coping" e adattamento somatico • M. Fishbein e I. Ajzen: Adesione, accettazione e impatto: * i processi cognitivi nella persuasione • G. Chiari e M.L. Nuzzo: Le terapie cognitive e cognitivo-comportamentali: * orientamenti e presupposti • D.B. Arnkoff: La psicoterapia nella prospettiva della teoria cognitiva • G. Liotti e V.F. Guidano: Organizzazione e stabilità della conoscenza individuale nella nevrosi • B.G. Bara: Costruzione e modifica del ricordo nella psicoterapia cognitiva • D. Bannister: Il cambiamento psicoterapeutico dal punto di vista della teoria dei costruiti personali • F. Mancini, S. Sassaroli e A. Semerari: Teorie psicologiche implicite e soluzioni di problemi nevrotici: * un approccio darwinista • Indice degli Autori.
Stato editoriale In Commercio