Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crescere E Divertirsi Con Lo Sport. Come Aiutare I Bambini A Vivere Meglio Senza Diventare Campioni

ISBN/EAN
9788856832693
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
In che modo lo sport puo' aiutare i bambini a crescere? E in che modo noi adulti dovremmo supportare questi giovani atleti a praticarlo senza interferire con le loro aspettative? L'autrice del libro, distanziandosi dalla visione dello sport diffusa dai mass-media, propone un approccio allo sport giovanile volto a concepire le discipline sportive come una palestra dove esercitare i muscoli emotivi ad affrontare gli eventi della vita quotidiana. Solo se il ragazzo (e con lui genitori e allenatori! ) supera la smania del successo e la ricerca della vittoria ad ogni costo, e' capace di crescere, trovare serenita' e raggiungere una vera affermazione di sé. Solo se impara a sfidare i propri limiti, avra' l'occasione di acquisire quelle strategie fondamentali per diventare un adulto sereno. In questo volume troverete dunque suggerimenti ed indicazioni utili per: svolgere al meglio il proprio compito di genitori, di allenatori e/o di insegnanti, rapportarvi ai bambini nelle varie fasce d'età, aiutare i ragazzi ad affrontare le frustrazioni suscitate dal contesto sportivo, coinvolgere il bambino timido, contenere quello ansioso o iperattivo, motivare quello arrendevole ed, infine, decidere come e quando usare lo sport come forma di psicoterapia o riabilitazione. Un testo di riferimento fondamentale per genitori, allenatori, insegnanti e per tutti coloro che, attraverso lo sport, vogliano aiutare i bambini a crescere davvero forti e sani.

Maggiori Informazioni

Autore Gasperini Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Le comete
Num. Collana 161
Lingua Italiano
Indice Darwin Pastorin, Premessa Lo sport per crescere (Esercitarsi a vivere attraverso l'attività sportiva; Nelle situazioni dello sport si specchia la vita; Gli adulti: un modello identificatorio preso da esempio; Necessità di armonia tra gli adulti che ruotano attorno ai ragazzi) I giovani atleti (3-5 anni; 6-8 anni; 9-10 anni; Dagli 11 anni all'adolescenza) Gli eventi frustranti sperimentati nello sport (Che cos'è la frustrazione; Le situazioni frustranti che si incontrano nello sport; Come il bambino reagisce alla frustrazione; saper dire "no" a un bambino; Imparare a cavarsela da soli; L'abbraccio che contiene; La fiducia in se stessi; La forza d'animo; Abituarsi a rivolgere lo sguardo dentro di sé) Vivere lo sport da genitori (Lo sport da dividersi?; La relazione genitore-figlio nel contesto sportivo; Suggerimenti per sostenere adeguatamente il proprio figlio che fa sport) Ad ogni bambino il suo sport (Far scegliere il giovane atleta; Accostarsi allo sport quando si è timidi; Cosa può trarre dallo sport il bambino ansioso; Aiutare con lo sport il bambino iperattivo a modulare la sua vivacità; Come stimolare il bambino arrendevole ad avere coraggio) L'istruttore dei bambini: allenatore allo sport, educare alla vita (Condividere con i bambini la passione per lo sport; La relazione con i genitori; Gli allenatori si descrivono; La Domenica di Nicola) Il ruolo dello psicologo (Lo psicologo nello sport; L'ausilio del questionario) Lo spirito di gruppo acquisito dallo sport per favorire l'amicizia (Il bambino si specchia nel gruppo; Lo staff tecnico è un gruppo; Il gruppo dei genitori tra amicizia e dissidi) L'infortunio, un momento di crescita (Passaggi di vita; Abituarsi a una nuova immagine di sé; Ricominciare da un obiettivo a breve termine; Il sostegno dell'allenatore; Il genitore del ragazzo che subisce un infortunio) Lo sport e la scuola (L'Educazione fisica nella scuola dell'infanzia; L'Educazione fisica nella scuola elementare; L'Educazione fisica nella scuola media; L'Educazione fisica, l'handicap e la scuola) Lo sport come psicoterapia (Il ruolo catalizzante del ridere e del fare sport; L'equitazione come supporto per le anoressiche e per i bambini autistici; Nuotare per sentire il proprio corpo quando c'è un handicap psicomotorio; Le Paraolimpiadi per mettersi in gioco in ogni caso; Una disciplina che coinvolge il corpo per curare la mente: la musicoterapia) Cosa si aspettano i giovani atleti dallo sport (La parola ai ragazzi; Delusione e speranza; Le reazioni agli eventi di Calciopoli) Imparare dai bambini come vivere lo sport e la quotidianità (Nutrirsi del mondo con gli occhi; I limiti del vivere lo sport proiettati nel futuro; Aspettarsi che il proprio figlio diventi un campione; Ispirarsi ai bambini per re-imparare a vivere appassionati per le piccole cose) Conclusioni Appendice. Osservare il portiere per imparare a non demordere mai Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio