Crescere con lo sport. Manuale di approfondimento per l'attività fisica in età evolutiva [Maone - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720282
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 164
Disponibile
24,70 €
26,00 €
Questo libro è rivolto a coloro che si occupano in prima persona del “ragazzo sportivo”, a chi tra allenatori, istruttori e insegnanti di educazione fisica è a contatto con le realtà dell’allenamento giovanile. Per chi è consapevole che la pratica di una regolare attività sportiva nel rispetto delle fasi di crescita del giovane sia il mezzo più efficace per ottenere risultati di rilievo dal punto di vista sportivo ed il modo più sicuro per evitare patologie da sovraccarico.
Il periodo evolutivo e le sue età: caratteristiche, fisiologia e principali adattamenti all’esercizio fisico
Lo sviluppo delle capacità motorie: i periodi più sensibili di allenabilità
Quando l'esercizio fisico è inadeguato: patologie da sovraccarico e prevenzioni da adottare
Sporterapia: esercizio fisico come terapia nelle patologie dell’età evolutiva
Linee guida per l’attività fisica da proporre a ragazzi affetti da asma bronchiale, ipertensione arteriosa, diabete, cardipoatie ed obesità
Maggiori Informazioni
| Autore | Maone Antonio |
|---|---|
| Editore | Alea Edizioni |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali del fitness |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L’importanza dell’auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5 Età Anagrafica ed Età Biologica 26 CAPITOLO 2 L’ETÀ PREPUBERE 2.1 Il ragazzo dai 6 ai 12 anni 30 2.2 Aggiustamenti e Adattamenti 30 2.3 Fisiologia e principali adattamenti all’esercizio fisico in età prepubere 31 2.3.1 Apparato Cardiovascolare: le differenze rispetto all’età adulta 31 2.3.2 Adattamenti dell’apparato Cardiovascolare 33 all’esercizio fisico in età prepubere 2.3.3 Adattamenti dell’apparato Respiratorio all’esercizio fisico in età prepubere 35 2.3.4 Adattamenti dell’apparato Locomotore all’esercizio fisico in età prepubere 36 13 ANTONIO MAONE 14 2.4 Indicatori di crescita auxologici utili per l’attività fisica in età giovanile 39 2.4.1 Curva di velocità staturale 39 2.4.2 Predizione della statura adulta 41 2.4.3 Curva di crescita ponderale 42 2.4.4 Indice di massa corporea (BMI) 46 2.4.5 Indice ponderale di Livi 46 2.5 Problematiche dell’attività fisica in età prepubere: le domande più ricorrenti 47 2.5.1 Fino a che punto i bambini possono essere sollecitati con l’esercizio fisico? 47 2.5.2 Fino a che punto i bambini possono tollerare un’attività fisica intensa senza subire danni? 48 2.5.3 Esiste nei bambini la possibilità di migliorare il rendimento con l’esercizio fisico? 48 2.5.4 Un allenamento sulla forza può risultare dannoso all’organismo dei piccoli atleti? 49 CAPITOLO 3 L’ETÀ PUBERALE E L’ADOLESCENZA 3.1 Il ragazzo dai 13 ai 17 anni 56 3.2 Caratteristiche del Periodo puberale 56 3.3 Fisiologia e principali adattamenti all’esercizio fisico nel periodo puberale 59 3.3.1 Apparato cardiovascolare 59 3.3.2 Gli altri apparati 61 3.4 I cambiamenti delle prestazioni motorie con la pubertà 61 3.4.1 Sviluppo della Forza muscolare nei due sessi 63 3.4.2 Sviluppo della massima potenza aerobica nei due sessi 64 3.4 I cambiamenti della mente 66 3.5 Problematiche dell’attrività fisica in età pubere: le domande più ricorrenti 67 3.5.1 Può un allenamento sportivo favorire la crescita in altezza di un giovane? 67 3.5.2 Un allenamento intenso e lo stress ad esso collegato possono determinare ritardo o irregolarità nel ciclo? 67 CRESCERE CON LO SPORT 3.5.3 Può l’allenamento sportivo modificare la maturazione scheletrica? 68 3.5.4 L’allenamento sportivo può influire sulla composizione corporea? 68 CAPITOLO 4 LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE NEL PERIODO EVOLUTIVO 4.1 Premessa 72 4.2 La sviluppo della Forza muscolare in età evolutiva 74 4.2.1 Tipi di forza muscolare 74 4.2.2 I periodi più sensibili nei giovani per l’allenamento della forza 74 4.3 Lo sviluppo della Velocità in età evolutiva 76 4.4 Lo sviluppo della Resistenza in età evolutiva 77 4.5 Lo sviluppo della Flessibilità in età evolutiva 78 4.6 Lo sviluppo delle capacità coordinative in età evolutiva 80 CAPITOLO 5 ASPETTI ORMONALI DEL PERIODO EVOLUTIVO 5.1 Premessa 86 5.2 Gli ormoni che regolano l’accrescimento durante il periodo evolutivo 86 5.2.1 Somatotropo (GH) 87 5.2.2 Ormoni Sessuali 88 5.2.3 Testosterone o ormone sessuale maschile 89 5.2.4 Estrogeni e Progesterone o ormoni sessuali femminili 89 5.2.5 Ormoni Tiroidei 90 5.2.6 Altri ormoni che favoriscono l’accrescimento in età evolutiva 90 5.3 Effetti dell’attività fisica sull’attività ormonale nel periodo evolutivo 91 5.3.1 Eccesso di Somatotropo (GH) 91 5.3.2 Eccesso di Testosterone 92 5.3.3 Eccesso di Cortisolo 92 15 ANTONIO MAONE 16 CAPITOLO 6 METABOLISMO ENERGETICO IN ETÀ EVOLUTIVA 6.1 Premessa 96 6.2 L’ATP 96 6.3 Le fonti energetiche 97 6.3.1 Metabolismo Anaerobico 97 6.3.1.1 Metabolismo Anaerobico Alattacido 98 6.3.1.2 MetabolismoAnaerobico Lattacido 99 6.3.2 Metabolismo Aerobico 101 6.3.2.1 Glicolisi aerobica 103 6.3.2.2 Il Ciclo di Krebs 103 6.3.2.3 Il sistema di trasporto degli elettroni (ETS) 104 6.4 Il metabolismo degli altri nutrienti 104 6.5 Cambiamenti del metabolismo energetico tra periodo evolutivo ed età adulta con l’esercizio fisico 107 6.5.1 Maggiore attività degli enzimi del ciclo di Krebs 107 6.5.2 Ridotta attività dell’enzima Fosfofruttochinasi 107 6.5.3 Insorgenza precoce del picco di acido Lattico dopo uno sforzo massimale 108 6.5.4 Variazioni del glucosio ematico 109 CAPITOLO 7 QUANDO L’ESERCIZIO FISICO È INADEGUATO: I POSSIBILI DANNI 7.1 Premessa 112 7.2 La Malattia Ipocinetica: il bambino sedentario 112 7.2.1 Paramorfismi dell’apparato muscoloscheletrico 113 7.2.2 Paramorfismi dell’apparato cardiocircolatorio 113 7.2.3 Paramorfismi Metabolici 115 7.2.4 Paramorfismi Psicologici 115 7.2.5 Effetti dell’allenamento sportivo nella correzione della Malattia Ipocinetica nel periodo evolutivo 116 7.3 Patologie da sovraccarico in età evolutiva 117 7.3.1 Patologie da sovraccarico dell’apparato locomotore 118 7.3.2 Squilibri muscolari 121 7.3.3 Iperlassità legamentosa 123 CRESCERE CON LO SPORT 7.4 Altri disturbi da eccessivo stress fisico 124 7.5 Prevenzioni da adottare per l’allenamento con carichi in età evolutiva 126 CAPITOLO 8 SPORTERAPIA: ESERCIZIO FISICO COME TERAPIA 8.1 Premessa 130 8.2 Asma ed esercizio fisico nel bambino e nell’adolescente 130 8.2.1 Attività fisica da proporre 131 8.3 Ipertensione ed esercizio fisico nel bambino enell’adolescente 132 8.3.1 Attività fisica da proporre 133 8.4 Diabete ed esercizio fisico nel bambino e nell’adolescente 135 8.4.1 Effetti dell’esercizio fisico sul soggetto diabetico 136 8.4.2 Attività fisica da proporre 137 8.5 Cardiopatie ed esercizio fisico nel bambino e nell’adolescente 139 8.6 Obesità ed esercizio fisico nel bambino e nell’adolescente 142 8.6.1 Valutazione dell’obesità 143 8.6.2 Tipi di obesità 143 8.6.3 Attività fisica da proporre 145 8.6.4 L’importanza di corrette abitudini alimentari nella prevenzione del sovrappeso in età evolutiva 146 8.6.5 L’alimentazione per gli allenamenti 149 17 ANTONIO MAONE |
Questo libro è anche in:
