Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crescere Ai Margini. Educare Al Cambiamento Nell'emergenza Sociale

ISBN/EAN
9788843061303
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

20,60 €
Bambini "oltre il rischio", bambini violati, maltrattati, abbandonati, che vivono queste dimensioni violente come esperienza quotidiana, dando per scontato che le cose non possano che essere così: questo il focus della ricerca-intervento del Progetto Integra. Da un punto di vista pedagogico, la sfida è relativa alla costruzione di condizioni per la pensabilità di un modo differente di essere al mondo, di immaginarlo e di viverlo "di un altro colore". Educare al cambiamento, in questa prospettiva, significa sollecitare bambini ed adulti a guardare la realtà attraverso nuovi filtri interpretativi, frutto anche di esperienze diversificate ed inedite, e a pensarsi in modo diverso, laddove il futuro non sia più deterministicamente connesso ad un destino familiare e territoriale, bensì progetto autonomo per il benessere e la piena realizzazione di se stessi. Il primo piano del progetto è, pertanto, l’educazione al cambiamento attraverso il lavoro educativo inteso come lavoro di relazione in cui si compie la circolarità tra i pensieri e le azioni. In questo processo risiede la qualità dell’agire educativo e, di conseguenza, la possibilità, per l’educatore, di vivere la relazione anche come una pratica autoformativa attraverso cui imparare ad educare e, per il bambino, di sperimentare un percorso per la cura di sé e degli altri.

Maggiori Informazioni

Autore Sabatano Fausta
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 665
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il Progetto Integra: l’impianto teorico e metodologico 1. L’educazione "oltre" il rischio La costruzione socio-culturale delle "identità difficili"/I diritti negati/Ripensare la difficoltà 2. L’intervento psicologico: lo sfondo teorico Promuovere la resilienza nelle traiettorie evolutive “difficili”/Il bambino oggetto: violenza, maltrattamento e abuso/Lo sviluppo dell’autonomia in adolescenza 3. Il metodo Integra Pensarsi insieme. La costruzione della rete territoriale/Pensare insieme. Il patto coi genitori/Essere insieme. Il dispositivo istituzionale ed educativo/Pensarsi in azione. La riflessività come abito professionale/Il dispositivo organizzativo delle professionalità Parte seconda Le professionalità in azione 4. Il lavoro educativo con i bambini e gli adolescenti Il sostegno all’apprendimento/Le attività laboratoriali 5. Il lavoro educativo con gli adulti Il coordinamento pedagogico/Il sostegno alla genitorialità/La formazione degli educatori 6. Il lavoro psicologico con gli adulti Il coordinamento psicologico/Lo sportello di ascolto per i genitori/La formazione psicologica degli educatori 7. La supervisione psicologica della relazione educativa La supervisione come azione riflessiva/La supervisione nel gruppo bambini/La supervisione nel gruppo adolescenti Appendice statistica a cura di Ciro Grassini L’analisi dei dati I dati relativi all’annualità 2006-2007 I dati relativi all’annualità 2007-2008 I dati relativi all’annualità 2008-2009 I dati relativi all’annualità 2009-2010 I dati relativi all’annualità 2010-2011 Una considerazione finale sull’andamento nel tempo del genere Postfazione di Mons. Gennaro Pascarella Bibliografia Gli autori