Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788845905438
- Editore
- Adelphi
- Collana
- Piccola biblioteca Adelphi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 1983
- Edizione
- 10
- Pagine
- 142
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Gli idoli sono le vecchie verità cui gli uomini hanno creduto sinora. Socrate, per N. ha corrotto l'anima greca col veleno della "ragionevolezza a tutti i costi". Affronta poi il problema della trascendenza. Riprende anche un tema favorito, la "morale come contro-natura". Successivamente designa gli errori che hanno traviato gli uomini: la confusione tra causa e effetto, il concetto della causalità, il ricorso a cause immaginarie per spiegare le azioni e infine il concetto del libero arbitrio. Nelle notazioni sulla "psicologia dell'artista" N. esalta l'arte come stimolatrice della vita e vede l'"ebrezza" come condizione preliminare di ogni creazione artistica. Predica infine il ritorno alla natura come "amor fati". 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Nietzsche Friedrich;Masini F. | 
|---|---|
| Editore | Adelphi | 
| Anno | 1983 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Piccola biblioteca Adelphi | 
| Num. Collana | 154 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
