Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Creazionismo. Il Dibattito Antico Da Anassagora A Galeno

ISBN/EAN
9788843054169
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
375

Disponibile

32,00 €
Da Anassagora a Socrate, da Empedocle a Platone, dagli Atomisti agli Stoici, da Aristotele a Galeno, il volume ripercorre le principali tappe storiche dell’acceso dibattito antico sul creazionismo. L’esame, criticamente acuto e filologicamente puntuale, degli apporti dei maggiori filosofi o movimenti filosofici dell’antichità fornisce su tale questione un punto di riferimento essenziale per gli specialisti del pensiero antico e per coloro che si occupano del dibattito contemporaneo fra creazionismo ed evoluzionismo, le cui basi storico-concettuali e teorico-argomentative sono rintracciabili, mutatis mutandis, proprio in quei pensatori che sono al fondamento della filosofia e della scienza occidentali.

Maggiori Informazioni

Autore Sedley David; Verde Francesco
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 57
Lingua Italiano
Indice 1. Anassagora 1. Il programma presocratico 2. La cosmologia di Anassagora 3. Il potere del nous 4. Sole e luna 5. Mondi e semi 6. Il nous come creatore 7. Creazionismo scientifico Appendice. La teoria della materia di Anassagora 2. Empedocle 1. Il ciclo cosmico 2. La doppia zoogonia 3. Discorso creazionista 4. Disegno e accidente Appendice 1. La doppia zoogonia rivisitata Appendice 2. La cronologia del ciclo Appendice 3. Dove siamo nel ciclo? Appendice 4. Una testimonianza lucreziana della zoogonia di Empedocle 3. Socrate 1. Diogene di Apollonia 2. Socrate in Senofonte 3. Socrate nel Fedone di Platone 4. Una sintesi storica 4. Platone 1. Il mito del Fedone 2. Introduzione al Timeo 3. Un atto di creazione? 4. Abilità artigianale divina 5. Il mondo è perfetto? 6. L’origine delle specie 5. Gli Atomisti 1. Democrito 2. La critica epicurea del creazionismo 3. L’alternativa epicurea al creazionismo 4. L’infinito epicureo 6. Aristotele 1. Dio come paradigma 2. L’analogia con l’arte 3. Necessità 4. Esiti fortuiti 5. Teleologia cosmica 6. Il platonismo di Aristotele 7. Gli Stoici 1. Lo Stoicismo 2. Una finestra sulla teologia stoica 3. Appropriarsi di Socrate 4. Appropriarsi di Platone 5. A beneficio di chi? Epilogo. Una prospettiva galenica Postfazione. Il debito con gli antichi di Francesco Verde Note Bibliografia Index Locorum Indice dei nomi