Creativita, Ricerca E Innovazione. Individui E Imprese Di Fronte Alle Sfide Della Societa' Postindustriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820426224
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 5
- Pagine
- 208
Disponibile
18,50 €
Qual è la molla che permette a un individuo di essere creativo? Quali sono i processi che consentono a intere istituzioni di produrre innovazione? Quale scintilla può mettere in moto e far sviluppare imprese che in breve assumono entità internazionali? In sostanza, come si può diventare creativi e produrre innovazioni?
Questo libro svela i segreti della creatività individuale e collegiale (nelle aziende e nelle altre organizzazioni) e spiega come concretamente tale creatività può essere stimolata e sistematizzata.
Gian Carlo Cocco (Roma, 1943), laureato in scienze politiche e in sociologia, diploma post-universitario alla Bocconi, è stato dirigente responsabile dello sviluppo del personale della Montepolimeri Spa e consulente del Ministero del Lavoro. E' docente nell'area del personale e organizzazione alla Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano. E' associato al Centro di ricerca sull'organizzazione aziendale della medesima università. E' da diversi anni consulente di direzione e si occupa in particolare di problemi organizzativi e di sviluppo delle risorse umane. Ha pubblicato libri, saggi e articoli nel campo della sociologia organizzativa e delle tecniche di gestione del personale.
Maggiori Informazioni
Autore | Cocco Gian Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Indice | I PRESUPPOSTI DEI PROCESSI INNOVATIVI * Gli aspetti psicofisiologici della creatività * Le basi psicofisiologiche delle capacità creative * Le ricerche psicologiche sulla creatività * Processi e livelli creativi negli individui * Dal lavoro mentale al lavoro concreto * I livelli di capacità immaginativa * I processi creativi nei gruppi * Dalla creatività individuale alla creatività di gruppo * La creatività sociale: la ricerca scientifica e industriale * I mezzi e i livelli della creatività sociale * Pro e contro l'esistenza di un metodo nella creatività sociale * Le diverse concezioni di metodo scientifico COME ATTUARE LE RISPOSTE INNOVATIVE * I percorsi del pensiero creativo * I percorsi associativi * I percorsi bisociativi * I percorsi praticabili * Le tecniche di creatività di gruppo * Il problem solving con "campo allargato" * Tecniche di associazione forzata * Tecniche analitiche * Tecniche morfologiche * Il brainstorming * La sinettica * La sinapsi * L'euridramma * Tecnica della frantumazione o del bombardamento * Tecniche dell'identificazione profonda e del sogno ad occhi aperti * Vantaggi e svantaggi delle principali tecniche * Le tecniche di creatività nelle organizzazioni * Caratteristiche strutturali e dei partecipanti * Regole di comportamento e di funzionamento * Il processo e lo svolgimento dei lavori * Creatività organizzata e innovazione tecnologica * La forma più diffusa di creatività applicata: la tecnologia * Spinte del mercato e sviluppo tecnologico * Creatività organizzata e innovazione nell'impresa * Il ciclo di vita delle idee imprenditive * Il sistema cognitivo dell'impresa * Il governo innovativo delle imprese * Le istituzioni innovative: i centri di ricerca e sviluppo * Il collegamento tra le strategie imprenditoriali e la R & D * I modelli e le soluzioni organizzative per la R & D * Criteri per migliorare i risultati * Ruoli e contributi dei diversi attori coinvolti nella R & D |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: