COVID-19 e salute mentale. Esperienza clinica diretta

- ISBN/EAN
- 9788855321488
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 216
Disponibile
In questo volume abbiamo cercato di rappresentare al meglio lo stato dell’arte degli effetti sulla salute mentale della pandemia da COVID-19. In particolare, abbiamo focalizzato l’attenzione su popolazioni fragili e professionali ed abbiamo descritto quello che è stato fatto a livello sanitario per implementare strategie innovative di trattamento psicologico e psichiatrico. Il libro, nella prima parte, delinea le malattie mentali esacerbate dall’infezione da COVID-19; nella sezione centrale si affrontano i sintomi psicopatologici, anche a lungo termine, emersi nella popolazione generale, nelle famiglie, nelle donne e negli operatori sanitari; infine, nella terza parte si descrivono l’impatto della pandemia sulla salute psico-fisica, gli interventi somministrati tramite telemedicina ed i fattori di resilienza psicologici. In questo volume quindi per la prima volta viene fatta una panoramica dettagliata dei fattori di rischio e dei sintomi psicopatologici che sono emersi durante la pandemia da COVID-19 e che hanno contribuito a minare la salute mentale della popolazione generale. Vengono anche date indicazioni su come meglio ottimizzare programmi di prevenzione e di trattamento dei disturbi psichiatrici durante eventi pandemici, evidenziandone criticità individuali e sociali. E’ un manuale sicuramente utile per specialisti legati alla salute mentale come psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, geriatri, neurologi, educatori professionali, riabilitatori psichiatrici ma anche per medici di medicina generale, medici del lavoro, pediatri di libera scelta, studenti di medicina e specializzandi. Tuttavia, esso si può ritenere di interesse e fruibilità per il terzo settore, per il personale tecnico-amministrativo del sistema sanitario e delle direzioni mediche e socio-sanitarie, oltre che per la popolazione generale interessati a capire di più ed in modo scientifico le ricadute della pandemia sulla salute mentale personale e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Brambilla Paolo |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Psicosi acute e croniche nel contesto della pandemia da COVID-19: epidemiologia e nuovi insegnamenti Armando D’Agostino, Cecilia Maria Esposito, Barbara Giordano, Paolo Brambilla Depressione e ansia nella popolazione generale in corso di pandemia Angelo Picardi, Emanuela Medda, Antonella Gigantesco PTSD, OCD e COVID-19 Bernardo Dell’Osso, Simone Vanzetto, Alice Frediani, Lucia Cerolini, Filippo Da Ros Il delirium associato a COVID-19 Paolo Enrico, Domenico Madonna, Rosario Aronica, Gianvito Elicio, Stefano De Falco, Monica Chierichetti, Monica Savioli, Giacomo Grasselli, Paolo Brambilla COVID ed emergenze psichiatriche Claudio Mencacci, Matteo Balestrieri, Silvia Paletta, Federico Grasso, Filippo Dragogna, Giancarlo Cerveri Disturbi del sonno e COVID-19 Laura Palagini, Claudio Mencacci, Matteo Balestrieri L’impatto della pandemia COVID-19 su bambini, adolescenti e famiglie Marco Solmi, Guido Cereda, Andrea Boscutti, Cecilia Pini, Issam Marragh, Filippo Fleishhacker, Paolo Brambilla La diade mamma-neonato Giulia Vizzari, Carlotta Oggioni, Fabio Mosca, Maria Lorella Gianni Salute mentale negli operatori sanitari Matteo Bonzini, Alice Fattori, Filippo Cantù, Elisa Colombo, Paolo Brambilla Le manifestazioni post-acute dell’infezione SARS-CoV-2: la sindrome long-COVID Andrea Boscutti, Alessandro Pigoni, Giuseppe Delvecchio, Paolo Brambilla Neuropsicologia Bruno Biagianti, Paolo Brambilla, Asia Di Liberto Misurare l’impatto della pandemia COVID-19 sulla salute fisica e mentale della popolazione: il progetto COH-FIT Marco Solmi, Guido Cereda, Andrea Boscutti, Christoph U. Correll, Paolo Brambilla Telepsicoterapia Bruno Biagianti, Maria Gloria Rossetti, Paolo Brambilla, Silvana Zito, Marcella Bellani, Cinzia Bressi La telepsichiatria nella pandemia da COVID-19: criticità e nuove opportunità Giancarlo Cerveri, Armando D’Agostino, Marcella Bellani, Francesca Girelli, Paolo Brambilla Salute mentale positiva e risorse psicologiche e relazionali durante la pandemia Sonia Mangialavori, Marta Bassi, Antonella Delle Fave
|
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |