Covid-19 e microbiota. Asse intestino-polmone, metabolomica, alimentazione e probiotici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898636457
- Editore
- Hygeia Press
- Collana
- Medicina e futuro
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
Disponibile
14,95 €
Questo libro nasce da una profonda analisi della letteratura sul COVID-19 e dalla necessità urgente di spiegare perché vi siano enormi differenze nella risposta individuale al SARS-CoV-2. È importante che si diffonda la consapevolezza di alcuni aspetti ancora poco conosciuti del COVID-19, a partire dal rapporto tra polmone e altri organi, come l'intestino, perché in situazioni di malattia il microbiota intestinale può invadere altri apparati, alterando l'ambiente abituale e provocando scompensi. L'asse intestino-polmone è uno dei più importanti e meno conosciuti del nostro organismo, così come i rapporti tra batteri e virus nell'ambito del microbiota polmonare e intestinale. I destinatari dell'opera sono medici e operatori sanitari, con l'obiettivo di contrastare il COVID-19 in modo più completo ed efficace, facendo incontrare la medicina con l'intelligenza artificiale. Attraverso le nuove tecnologie "omiche", in particolare la microbiomica e la metabolomica, potremo acquisire i big data che ci permetteranno di capire i motivi della nostra diversità interindividuale. E non solo: si potrà predire la risposta di ogni singolo paziente al virus, alle terapie, ai farmaci e ai vaccini.
Maggiori Informazioni
Autore | Fanos Vassilios |
---|---|
Editore | Hygeia Press |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Medicina e futuro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Siamo uomini o batteri? 2. Un “tiro alla fune” tra batteri buoni e cattivi 3. I rapporti tra batteri e virus nell’ambito del microbiota 4. Il microbiota della bocca 5. Il microbiota della bocca e il COVID-19 6. Il microbiota intestinale in epoca perinatale e pediatrica 7. Il microbiota intestinale nell’adulto 8. Il microbiota dell’intestino e quello del polmone vanno “a braccetto”: l’asse intestino-polmone 9. Il dialogo incrociato tra intestino e polmone 10. Come dialogano intestino e polmone? 11. Il microbiota nasofaringeo 12. Il microbiota nasofaringeo nel lattante 13. Il microbiota nasofaringeo nell’adulto 14. Il microbiota polmonare fetale e placentare 15. Il microbiota polmonare nel neonato 16. Il microbiota polmonare in età adulta 17. La composizione del microbiota polmonare 18. Da cosa dipende il microbiota del polmone? 19. Le funzioni del microbiota polmonare 20. Microbiota e malattie acute del polmone nell’animale da esperimento 21. Microbiota e malattie acute del polmone 22. Microbiota polmonare e malattie croniche 23. Microbiota polmonare e ricovero in Terapia Intensiva 24. La gravità del COVID-19 può essere influenzata dai batteri? 25. Il ruolo delle tecnologie omiche nel COVID-19 26. La metabolomica e il COVID-19 27. Microbiomica nei pazienti con COVID-19: la rotta giusta? 28. Microbiota polmonare e COVID-19 29. Modulazione del microbiota e COVID-19 30. Dieta e COVID-19 31. Stress, disbiosi e COVID-19 32. Potenziali strategie di prevenzione (ovvero: cosa portare in tavola per potenziare il sistema immunitario) 33. Intelligenza artificiale e COVID-19 34. Messaggi da portare a casa 35. Conclusioni Note Bibliografia |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: