Counselling Psicodinamico Di Gruppo. Funzione E Ruolo Dell'osservatore Negli Interventi Brevi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807479
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 112
Disponibile
19,00 €
Il modello descritto, ispirato alla tradizione tavistock, prevede la presenza di un osservatore silenzioso nel lavoro di gruppo e si avvale, nel descrivere ed analizzare le dinamiche di gruppo attivate nella consultazione breve, del contributo di w. Bion, di h. Foulkes e di e. Bick. La presenza dell'osservatore silenzioso in un gruppo, secondo gli autori, sembra contribuire all'instaurarsi tra i membri di relazioni paritarie, utili a promuovere un clima di cooperazione nel processo di trasformazione e cambiamento. La presenza di tale figura sembra, altresì, facilitare e sostenere il lavoro del conduttore, che potrà, nell'incontro con il gruppo, meglio tollerare i conflittuali vissuti emozionali attivati dalla breve durata dell'esperienza e connessi ai complessi movimenti transferali, controtransferali e di identificazione proiettiva. L'osservatore silenzioso, quasi fosse un enzima catalizzante, sembra infatti accelerare 'l'evento barometrico' ed, attenuando la funzione direttiva del conduttore, sollecitare il definirsi di una rete intima di comunicazione e di processi transpersonali. Questa speciale condizione consente al gruppo di transitare da arcaiche posizioni di dipendenza e aggressività a posizioni più evolute, caratterizzate dal lavorare insieme al conduttore e non contro di esso, fino a promuovere nel singolo la disponibilità ad apprendere, sentire e pensare ed a percepirsi liberamente nella propria persona fino a diventare se stesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiodi Alessandro; Di Fratta Michela; Valerio Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Num. Collana | 138 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Giuseppe Ruvolo, Prefazione Introduzione Il counselling psicodinamico Il counselling individuale Il counselling psicodinamico di gruppo (Counselling di gruppo e istituzione; Conduttore e osservatore nell'ambito del counselling di gruppo; Il gruppo come esperienza di cambiamento) Il counselling di gruppo in una Istituzione Militare di Formazione (Contributi teorici nel lavoro con i gruppi; Il lavoro di Bion e di Foulkes; Funzioni e ruolo dell'osservatore nel counselling di gruppo) L'osservatore silenzioso (Modelli teorici di riferimento; La nostra esperienza di intervento; La condivisione emotiva; La funzione di réverie; Osservare come funzione di supporto; Il protocollo dell'osservatore; Dall'esperienza clinica ad una riflessione critica) L'osservatore silenzioso e una sua possibile funzione terapeutica L'osservatore in formazione (Aspetti didattici e di training; Apprendere dall'esperienza; L'osservazione come arte: un viaggio attraverso la poesia, la letteratura e il teatro) Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: