Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Counseling e professione infermieristica - Teoria, tecnica, casi [Artioli; Montanari - Carocci]

ISBN/EAN
9788874660759
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
152

Disponibile

16,70 €
Oggi l'infermiere è sempre più stimolato a farsi carico anche delle espressioni emotive della sofferenza del paziente e del familiare. La padronanza delle tecniche e del colloquio di counseling, di conseguenza, sta diventando una competenza imprescindibile per il futuro professionista. Partendo dall'analisi dei fondamenti teorici della relazione professionale di aiuto, e attraverso l'utilizzo di situazioni narrate e colloqui realizzati da infermieri esperti, il volume vuole illustrare le opportunità offerte dal counseling per accompagnare il paziente e il familiare lungo il continuum della malattia. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in infermieristica nonch agli studenti dei master annuali e ai professionisti.

Maggiori Informazioni

Autore Artioli Giovanna; Montanari Rita; Saffiotti Angela
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Lingua Italiano
Indice Premessa/ Prefazione/ 1. La natura relazionale del nursing/Il concetto di "esperienza vissuta di malattia"/Il punto di vista del malato "difficile"/L'uomo, essere di relazione/Il nursing è una scienza umana/Come lenire il linguaggio frammentario del dolore/Sviluppare interventi di relazione nell'assistenza/Un malessere indefinito curato con la relazione/In sintesi/Percorso di autoverifica/ 2. Comunicare attraverso l'ascolto/Il processo comunicativo interpersonale/L'ascolto dell'altro per comprendere in modo empatico/L'ascolto attivo: una scelta di relazione/Quando si sceglie di non ascoltare/L'ascolto interiore per lo sviluppo di competenze relazionali/'Lascolto interiore quale premessa all'empatia/Utilizzare il silenzio nella relazione assistenziale/La dimensione corporea del comunicare/Decodificare il linguaggio silenzioso del corpo/In sintesi/Percorso di autoverifica/ 3. La relazione professionale d'aiuto nel nursing/Caratteristiche della relazione di aiuto/Anche una relazione incompiuta è significativa/Offrire una vicinanza empatica/L'I care nella relazione di aiuto/Una consulenza urgente: un incontro di poche parole/L'OK-ness: io sono OK tu sei OK/Il "permesso" e il "potere" nell´ OK-ness/L'infermiere e le sue emozioni/La forza delle emozioni/In sintesi/Percorso di autoverifica/ 4. Il counseling nell'attività infermieristica/Counseling: significato e prospettive/Il counseling come proposta di professionalità infermieristica/Darsi un tempo di interessamento per la persona/Il processo di counseling e le sue fasi/Il permesso di esprimere emozioni e sentimenti/La relazione a legame debole nell'assistenza/Costruire un setting all'interno dello spazio di una prestazione/L'autoconsapevolezza per l'infermiere aiutante/Accogliere lo "straordinario sentire" del paziente/In sintesi/Percorso di autoverifica/ 5. Il colloquio infermieristico di aiuto/Per una comprensione dei vissuti di malattia: l'agenda del paziente/Una chiave di ingresso alla persona: i sentimenti/L'attenzione ai vissuti del familiare di un malato grave/L'utilizzo di strategie relazionali per l'educazione al paziente/Strategie per sviluppare competenze relazionali/In sintesi/Percorso di autoverifica/ Note/ Bibliografia/ Soluzioni per i percorsi di autoverifica.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: