Counseling A Scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846403315
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 3
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il libro presenta la tecnica del counseling psicologico, una pratica di ascolto che da poco si e' affacciata anche nella nostra scuola per aiutare gli studenti ad affrontare problemi personali e scolastici. Oltre ai colloqui individuali con gli studenti, vengono illustrate esperienze di counseling alle classi e di consulenza indiretta agli insegnanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Maggiolini Alfio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La comunicazione con gli studenti L'utilità del dialogo Ascoltare non significa essere più comprensivi Progetti per migliorare le relazioni a scuola Il counseling come tecnica d'ascolto 2. I problemi Ruolo e persona Compiti evolutivi, disadattamento e disturbi Problemi come soluzioni Chi vive il problema? Disagio scolastico e domande degli studenti Differenze di genere nel rapporto con la scuola Tipi di studenti in difficoltà L'evoluzione dei problemi: fattori di rischio e di protezione Quanti adolescenti sono in difficoltà? Categorie di problemi psicologici diffusi Gravi disturbi di comportamento L'uso di sostanze Ansie e fobie Depressione Disturbi nella relazione con il corpo L'ascolto come prevenzione 3. La teoria Attività specialistica o strumento per diverse professioni? Counseling diretto e indiretto I compiti dello psicologo a scuola Le teorie del counseling La psicoterapia breve ad orientamento psicoanalitico La logica narrativa del counseling Un esempio: il sogno della pioggia a ciel sereno La risimbolizzazione 4. La tecnica dell'ascolto Alcuni presupposti fondamentali Il setting L'esplorazione La domanda d'aiuto e gli obiettivi dei colloqui La segnalazione Il coinvolgimento dei genitori L'uso dei test Riservatezza dei colloqui ed etica professionale Uno spazio marginale 5. La pratica Un bisogno diffuso Diversità delle scuole La motivazione al colloquio La consapevolezza L'arrivo su segnalazione Coppie di amici L'invio dalla classe Uno specchio mentale Il processo di separazione e individualizzazione La morte Sessualità Rapporti con i compagni Lo studio e gli insegnanti Problemi di disciplina L'invio L'efficacia del counseling 6. Il counseling alla classe La classe come organismo Il counseling di gruppo Tecniche di gruppo per gli interventi in classe Specificità del counseling alla classe Il setting L'avvio dell'intervento Le classi con problemi Indicazioni e controindicazioni Un caso Un secondo caso Bande a scuola Il vandalismo 7. Gli insegnanti e il counseling Le occasioni mancate La rivoluzione dell'ascolto Ruoli affettivi e insegnamento Il counseling indiretto Il counseling al consiglio di classe Un esempio Efficacia del counseling indiretto |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: