Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruzioni e campo analitico. Storia, scene e destino

ISBN/EAN
9788826311951
Editore
Borla
Collana
Studi e ricerche
Formato
Libro
Anno
1997
Pagine
272

Disponibile

22,50 €
«Quanto è mutato il "progetto" che guida il lavoro dell'analisti e, di conseguenza, quanto e mutata la sua "etica"? A partire da queste domande, il lettore viene condotto attraverso una serie di percorsi che prendono avvio da Costruzioni nell’analisi, opera di confine che ben si presta a un lavoro di ritorno e apertura: in essa si ricongiungono tanti fili che tessono l'opera di Freud, da essa partono itinerari, interrotti dalla sua morte e dai limiti di un'epoca, e di una episteme, che fanno intravedere un diverso e nuovo scopo dell'analisi. Il percorso tocca i temi della storia, della narrazione, della realtà esterna, della memoria, della posizione, e del ruolo dell'analista: si tratta di elementi non separabili che si rimandano reciprocamente. Se si operasse una sorta di smarrimento di nessi oppure si assolutizzasse uno solo degli elementi, si giungerebbe a vere e proprie opposizioni (e valga per tutte quella tra storia e narrazione), che costituirebbero, oltre tutto, delle lacerazioni nel tessuto della teoria e della pratica analitica. La ricerca è segnata da un approfondimento storico-critico del corpus freudiano, arricchito e supportato dalle costanti e ininterrotte acquisizioni derivanti dalla pratica analitica. Tale articolazione porta alla tessitura di un ordito su cui si disegnano "nuovi oggetti" e "nuovi significati" (ad esempio lo spazio virtuale, il chiasma). Viene infine proposto un modello di campo analitico, inteso come spazio scenico che si instaura tra il paziente, l'analista e la sua teoria. I concetti di Relazione e Campo analitico hanno contribuito a delineare il paesaggio della psicoanalisi italiana; su questi temi vengono ripercorsi e rivisitati differenti punti di vista teorico-clinici, per un confronto tra diverse tradizioni di ricerca, all'insegna di quel "comunismo intellettuale, in cui - come diceva Freud - non si sta a controllare minuziosamente che cosa si è dato e cosa si è ricevuto".»

Maggiori Informazioni

Autore Chianese Domenico
Editore Borla
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio