Costruzioni Aeronautiiche. Per Gli Ist. Tecnici Aeronautici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820340124
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 704
Disponibile
30,50 €
Il testo sviluppa tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali degli Istituti Tecnici Aeronautici per l’insegnamento delle Costruzioni aeronautiche all’interno del corso di Aerotecnica e degli Istituti Tecnici Industriali (specializzazione costruzioni aeronautiche) nel corso di Aerotecnica e costruzioni aeronautiche (in tutto il triennio), in stretto collegamento con il corso di Disegno di costruzioni aeronautiche.
Gli argomenti sono sviluppati secondo una sequenza logica per un apprendimento progressivo della materia, suddivisa nei 24 capitoli di cui si compone il testo. È tuttavia possibile scegliere percorsi didattici diversi in base alle esigenze della classe e all’indirizzo della scuola.
Il primo capitolo descrive le caratteristiche dei principali tipi di velivoli in modo che ne sia facilitata la comprensione dell’architettura generale. Si passa quindi all’impostazione del progetto di massima, definendo la configurazione che tiene conto dei vincoli progettuali e della vigente normativa. Dopo aver descritto i carichi agenti e i materiali impiegati, si esaminano i dettagli strutturali delle ali, della fusoliera, degli impennaggi, degli organi di atterramento e dei comandi di volo; si esaminano inoltre gli impianti di bordo e i relativi problemi installativi. Conclude il volume la descrizione delle prove che vengono effettuate sul velivolo a terra e in volo e le attrezzature che fanno da supporto all’impiego operativo, nonché le operazioni di manutenzione.
Ogni capitolo si chiude con un certo numero di domande a risposta multipla, in parte ispirate ai quiz che vengono proposti per il conseguimento del brevetto di pilota civile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Flaccavento Michelangelo |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Progetto del velivolo - Analisi dei carichi - Materiali aeronautici e loro impiego - Analisi strutturale dell’ala - Analisi strutturale della fusoliera - Analisi strutturale degli impennaggi - Organi di comando - Installazione gruppo propulsore - Organi per l’involo e l’atterraggio - Installazione strumenti - Arredamento - Insonorizzazione - Impianto combustibile - Impianto idraulico - Impianto pneumatico - Impianto di pressurizzazione, condizionamento e ossigeno - Impianto antincendio - Impianto elettrico - Prove a terra - Sperimentazione di volo - Attrezzature di terra - Il simulatore di volo e i banchi didattici - La manutenzione del velivolo. Soluzioni alle domande a risposta multipla. |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
