Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola

ISBN/EAN
9788820417741
Editore
Franco Angeli
Collana
Percorsi di ricerca
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
112

Disponibile

18,00 €
Il termine 'competenza' è ormai entrato da anni nel lessico scolastico e nella legislazione nazionale in materia di istruzione e formazione, eppure esistono ancora parecchie ambiguità tra gli insegnanti su cosa debba intendersi per 'competenza' e come sia possibile costruirla, valutarla e certificarla. Non è questione, se si pensa che le recenti riforme hanno posto la nozione di competenza come criterio regolativo fondamentale del sistema di istruzione, prefigurando un radicale cambiamento nel modo di concepire la formazione scolastica. Per molti anni 'scuola' e mondo della 'vita quotidiana' sono stati percepiti come ambienti interrelati ma separati: gli allievi apprendevano a scuola i saperi utili per la loro vita futura di cittadini - non solo di lavoratori - sotto l'assunto che, autonomamente, essi sarebbero stati poi in grado di trasferire quanto appreso a scuola nelle più svariate situazioni di vita quotidiana. Tale trasferimento non è però per nulla automatico se la scuola non si preoccupa di lavorare sulle capacità connesse al 'saper usare le proprie risorse in situazione', che è l'elemento chiave della competenza. Il presente testo intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative - teoricamente fondate ed empiricamente testate - per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

Maggiori Informazioni

Autore Trinchero Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Percorsi di ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Perché formare per competenze; Le sfide che la "scuola delle competenze" è chiamata a raccogliere; Struttura del testo e ringraziamenti) Sappiamo davvero come si apprende? Come la ricerca empirica può orientare l'azione didattica (Come si apprende? Spunti dalla ricerca in laboratorio; Quali fattori incidono sul successo scolastico? Spunti dalla ricerca sul campo; E in Italia? Spunti dall'indagine Pisa 2009; Alcune conclusioni: quale didattica?) Costruire la competenza situata (La competenza come "saper agire efficacemente in situazione"; Costruire la competenza: alcuni principi; Un modello di progettazione di attività didattiche: il ciclo di apprendimento esperienziale di Pfeiffer e Jones; Esempi di situazioni-problema sui quattro assi culturali) Valutare e certificare la competenza (Principi per la valutazione e la certificazione della competenze; Una guida alla progettazione di prove per la certificazione di competenza) Appendice A. Esempi di Unità di apprendimento (Salviamo il bosco. Apprendimento esperienziale nella scuola primaria; Impariamo a scrivere. Apprendimento esperienziale nella scuola secondaria di primo grado; Cosa si mangia oggi? Apprendimento esperienziale nel biennio di obbligo di istruzione) Appendice B. I processi cognitivi definiti da Anderson & Krathwohl Appendice C. Griglia per la valutazione delle capacità personali, sociali e metodologiche Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio