Costruire Una Regione. Problemi Amministrativi E Finanziari Nella Sardegna Dell'autonomia (1949-1965)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059331
- Editore
- Carocci
- Collana
- Italia contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 248
Disponibile
24,00 €
Le complesse vicende che hanno accompagnato lo sviluppo degli enti regionali autonomi in Italia sono state approfondite dalla letteratura giuridica, mancano, invece, le ricostruzioni storiche. Secondo Costantino Mortati, le Regioni ad autonomia differenziata funzionavano male perché il disegno su cui si fondavano non garantiva un’efficace attuazione dell’autonomia finanziaria, e le incertezze normative del sistema dei controlli frenavano l’intero decentramento amministrativo regionale. Per comprendere il funzionamento di una macchina burocratica complessa come quella della Regione è necessario studiare i problemi amministrativo-finanziari all’interno del difficile quadro politico-istituzionale del periodo cui ci si riferisce. È questo l’intento del volume. L’arco di tempo considerato va dai primordi della Regione Sardegna (1949) alla metà degli anni Sessanta, quando, sull’onda del boom economico e dei governi di centro-sinistra, la Regione autonoma supera, in parte, le difficoltà e le contraddizioni che avevano caratterizzato la fase iniziale. Il testo analizza le vicende legate al difficile rapporto fra Stato e Regione che dagli anni del centrismo fino al disgelo costituzionale aveva bloccato l’autonomia, e rende possibile individuare i momenti storici che con l’avvento del centro-sinistra favorirono lo sviluppo dell’ente regionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Sanna Daniele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Italia contemporanea |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Organizzare le istituzioni regionali Una premessa sul quadro politico-istituzionale/Strutture e impiegati: la fase di primo impianto/Il rapporto fra Stato e Regione: il tema del controllo sulle leggi regionali/Le prime politiche di consolidamento del precariato/Trasferimento delle competenze e passaggio degli uffici dallo Stato alla Regione 2. Un decollo amministrativo fragile e disordinato Instabilità del quadro politico e riflessi negli assetti organizzativi/Gestione del personale: poche regole, nessuna programmazione/La prima fase di espansione della finanza regionale /Il rapporto fra centro e periferia 3. Gli anni della Rinascita Premessa/Strutture e uomini della Rinascita/L’attuazione del Piano/L’approvazione della legge sullo stato giuridico del personale/Lo sviluppo degli apparati al centro e in periferia 4. Conclusioni Appendice. Dati e statistiche Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: