Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire tra cielo e terra. Il progetto dello spazio sacro nel contemporaneo e i suoi codici attuativi

ISBN/EAN
9788820415969
Editore
Franco Angeli
Collana
Nuova serie di architettura
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
Il volume affronta il tema dello spazio sacro contemporaneo, esplorando un campo di applicazione dell'architettura particolarmente ricco di elementi significativi, secondo un taglio innovativo, basato sull'individuazione di alcuni valori primari imprescindibili nel fare architettonico, veri e propri codici attuativi, la cui compresenza nel progetto dell'edificio-chiesa ne determina l'effettiva aderenza alle molteplici aspettative che si attribuiscono allo spazio dedicato al culto. L'edificio religioso è inteso, infatti, come un evento architettonico che attua il suo senso esistenziale nella rappresentazione, letta non semplicemente come metafora di una circostanza, bensì quale espressione di una capacità evocativa e comunicativa, atta a supportare una serie di valori ideologici e funzionali che verranno espressi dalle attività in esso svolte. Nella progettazione e nella realizzazione dell'edificio religioso, infatti, si riflette la natura della comunità che vi si raduna per il proprio incontro con l'assoluto e quindi la scelta dei modelli, delle forme, dei materiali e delle loro relazioni, costituisce il risultato di una ricerca tesa a determinare uno spazio nel quale tutti i codici del progetto architettonico - compositivi, funzionali, proporzionali, tecnici, cromatici, d'arredo - devono trovare un equilibrio in grado di contribuire all'espressione dell'altrettanto complesso linguaggio dell'evento liturgico.

Maggiori Informazioni

Autore Borsotti Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Nuova serie di architettura
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione Il codice geometrico. Variabilità e complementarietà: attuarsi di forme architettoniche e rispondenze percettive (Luoghi dotati di forma; La forma si sviluppa dall'agire. I sette tipi progettuali di Schwarz; Analisi di alcuni progetti) Il codice dinamico. Tensioni dimensionale: movimenti progettuali ed umani nella visione architettonica (Verificare la percezione di uno spazio; Analisi di alcuni progetti) Il codice geografico. Percettività territoriale: istituzione come coordinata di riferimento della comunità (Cognizione del luogo e permanenza del segno; Analisi di alcuni progetti) Il codice contestuale. Aprire l'orizzonte progettuale: l'intorno all'interno (Identificare il luogo; Analisi di alcuni progetti contemporanei) Il codice della sottrazione. Individualità ed unità: la spogliazione dell'inessenziale (Un'intuizione esistenziale; Analisi di alcuni progetti) Il codice sensibile. I sensi del costruire: luce, colore, texture (Analisi di alcuni progetti) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: