Costruire Politiche Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846447227
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Le recenti leggi di riforma del welfare hanno evidenziato come la costruzione delle politiche sociali e in particolare i programmi di politica sociale a livello locale siano diventati ormai questione di primaria importanza. Nonostante la rilevanza che le nuove norme attribuiscono al tema del metodo, la discussione politica risulta tuttavia attualmente incentrata in modo quasi esclusivo sulle direzioni che le politiche sociali dovrebbero prendere prefigurando risultati e esiti indipendentemente dalla modalità in cui essi possono essere concepiti e realizzati. Se si vuole dare concretezza al disegno della nuova normativa e se sul piano delle politiche locali si intendono utilizzare al meglio gli spazi che le riforme attualmente conferiscono all'iniziativa degli enti locali, il tema del metodo è invece centrale per riformulare gli obiettivi e il significato delle politiche sociali.
Partendo dal presupposto fondamentale che il modo in base al quale programmi e politiche vengono costruiti è direttamente collegato alla capacità di rispondere ai bisogni e, quindi, al grado di efficienza e efficacia degli stessi, questo volume si propone di fornire una serie di indicazioni utili per dirimere la complessità dei problemi a cui il processo di costruzione di una politica sociale deve concretamente fare fronte.
Avvalendosi di una serie variegata di esemplificazioni e casi empirici, il testo si presenta come supporto e strumento indispensabile in particolar modo per gli studenti e per quanti desiderino approfondire la questione, siano essi decision maker pubblici, studiosi o specialisti di politica sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fazzi Luca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Num. Collana | 162 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. La politica sociale come processo conoscitivo Perché è importante riflettere su come le politiche sociali vengono costruite? (Introduzione; Che cosa è la politica sociale?; Qual è l'oggetto della politica sociale?; Perché è importante discutere di come le politiche sociali vengono costruite?; Conclusioni) La politica sociale come processo conoscitivo (Introduzione; Le pratiche ortodosse; La debole forza dei dati quantitativi; L'arte del comprendere; Fare parlare gli attori; Ipotesi e verifiche; Tradurre la teoria in pratica; Conclusioni) Parte II. La politica sociale come processo di costruzione sociale La politica sociale come processo di costruzione sociale (Introduzione; La crisi del pensiero unico; Da dove ripartire; Costruire insieme; Il governo della governance; Il valore implicito della governance; Conclusioni) La partecipazione dei cittadini (Introduzione; Governance e sub-politica; Api e formiche; Democrazia e partecipazione; Perché devo partecipare a qualcosa che non sento mio?; Fidarsi; Dare per avere; Le forme della partecipazione; Conclusioni) Chi ha paura del punto di vista partigiano? (Introduzione; Perché fa paura il punto di vista partigiano?; La questione della rappresentatività; Sapere della vita quotidiana e sapere riflessivo; Prendere le cose sul serio; Conclusioni) Parte III. La politica sociale come processo riflessivo La politica sociale come prassi riflessiva (Introduzione; I fallimenti della razionalità strumentale e la ricerca dell'ordine come peccato originario; Ha ancora senso parlare di implementazione?; L'evidenza empirica dell'incrementalismo; Suscitare attenzione verso l'apprendimento; La politica sociale come prassi riflessiva; La discrezionalità come risorsa; I sostegni istituzionali alla riflessione; Conclusioni) La valutazione (Introduzione; Che cosa si valuta?; Imparare a fare i conti; Ricerca o interazione?; Guardare avanti; Conclusioni) Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
