Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire Parole. La Morfologia Derivativa Dell'italiano

ISBN/EAN
9788815130488
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Linguistica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

20,00 €
Questo volume mostra come si costruiscono nuovi vocaboli, aggiungendo pezzi (suffissi e prefissi) a vocaboli che già esistono e come si fondono due o più vocaboli per ottenere composti. Il fine principale di tali operazioni è quello di creare termini precisi, corrispondenti al progresso tecnico-scientifico e capaci di interpretare le istanze sociali e culturali odierne. Molti neologismi dipendono anche dalle mode del nostro tempo e pertanto servono a tastare il polso alla lingua di oggi. Nell'illustrare la creatività linguistica dell'italiano l'autore non trascura interessanti richiami al passato e ai legami (molto attivi) della nostra lingua con altre lingue europee. Per ogni fenomeno si citano molti esempi, ricavati dalla stampa, dalla letteratura, dai linguaggi settoriali e dalla tradizione colta.

Maggiori Informazioni

Autore Dardano Maurizio
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Linguistica
Lingua Italiano
Indice 1. L'ITALIANO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1.1. Come cresce e si sviluppa una lingua 1.2. La suddivisione del campo 1.3. Verso una lingua sintetica 1.4. Leggere i giornali 1.5. Un risveglio d'interesse 1.6. Dalla parte del parlante 1.7. Matto e mattone 1.8. Paradigmi 1.9. Allomorfia e suppletivismo 1.10. Mediazioni 2. LA SUFFISSAZIONE 2.1. Basi e suffissi 2.2. Dal nome al verbo 2.3. Dall'aggettivo al verbo 2.4. Dal verbo al nome 2.5. Dal verbo all'aggettivo 2.6. Dall'aggettivo al nome 2.7. Dal nome all'aggettivo 2.8. Dall'aggettivo all' avverbio 2.9. Dal nome al nome 2.10. L'alterazione: manina, donnone 3. LA PREFISSAZIONE 3.1. Dare ordine al settore 3.2. Prefissazione e composizione 3.3. Prefissati vivi e prefissati fossili 3.4. Prefissati nominali 3.5. Prefissati verbali 4. LA COMPOSIZIONE 4.1 Un campo in espansione 4.2. Composti e conglomerati 4.3. I composti con base verbale 4.4. I composti con base nominale 4.5. Nome + Aggettivo 4.6. Riduzioni e acronimi: fantapolitica, glocale 4.7. Il tipo pellerossa 4.8. Il tipo cassapanca 4.9. Prospettive future 5. NEOFORMAZIONI E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Indice analitico
Questo libro è anche in: