Costruire Oggi Il Domani. Come Realizzare La Missione Aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424341
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 128
Disponibile
21,50 €
La maggior parte delle aziende continua a lottare con l'apparente contraddizione tra fornire un servizio e fare profitto. Il punto cruciale è che le due cose non sono in alternativa. Il profitto è l'applauso che si ottiene dalla soddisfazione dei bisogni dei clienti e dalla creazione di un ambiente di lavoro appagante.
Per arrivare all'eccellenza occorre che tutti sviluppino una prospettiva diversa dell'azienda e del lavoro. È indispensabile riconoscere che lo scopo primario dell'azienda non è fare profitto ma soddisfare un bisogno nel rispetto dei nostri valori. Così facendo, si apre la via alla crescita personale; perché nel lavoro si produce qualcosa, ma nel soddisfare un bisogno si diventa qualcuno. È questo che intendiamo dire quando affermiamo che il vero lavoro dell'azienda è soddisfare un bisogno. L'azienda del XXI secolo può esistere per tutti, non solo per se stessa o per i suoi azionisti. Rafforzando l'orientamento al servizio, inquadrando gli obiettivi all'interno di uno scopo più elevato e rispettando le persone, l'azienda può essere trasformata in un luogo dove si trova nutrimento fisico, mentale e psicologico. L'impegno e la quantità d'intelligenza che le persone decideranno d'investire in azienda è direttamente proporzionale a quanto saranno coinvolte nella gestione del presente e nella creazione del futuro.
I risultati di questo libro nascono dal lavoro di ricerca e consulenza condotto nel corso degli ultimi cinque anni. Il libro riporta inoltre interviste a imprenditori e manager di Ciba, Coin, Sifi, Unes e Wella che sono costantemente impegnati nel fare diventare le loro aziende delle learning organization.
Vittorio D'Amato è considerato uno dei massimi esperti europei sulle tematiche inerenti al pensiero sistemico, all'apprendimento organizzativo e alla gestione dei processi di cambiamento. Presidente di Akron srl, Centro per lo sviluppo e l'innovazione manageriale. Fondatore e presidente dell'Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei sistemi. Docente del Centro Camillo Bussolati dell'Università di Castellanza. Autore di oltre cinquanta pubblicazioni e di sei libri tra cui L'arte del dialogo e Come costruire il futuro dell'impresa .
Maggiori Informazioni
Autore | D'amato Vittorio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
Num. Collana | 222 |
Lingua | Italiano |
Indice | Entra nel mondo dell'apprendimento organizzativo! Il sogno di Benedetta Parte I. L'importanza di sognare nelle organizzazioni Il sogno aziendale: "Oltre il semplice fatto di fare soldi" (La ragione d'essere dell'impresa; Costruire la missione; L'importanza di condividere la missione; Alla ricerca di un "nuovo collante" aziendale) Emozioni, sentimenti, apprendimento e sogni nelle organizzazioni (Aziende come learning community; Liberare energie e gestire l'intelligenza aziendale) Parte II. Sogni di imprenditori e manager L'azienda guidata dai valori (UNES; Intervista a Pier Mario Vello, amministratore delegato) I pilastri aziendali: persone e immagine di marca (Gruppo COIN; Intervista a Paolo Ricotti, amministratore delegato) Le persone hanno bisogno di sognare qualcosa di grande (La vision Ciba Specialty Chemicals S.p.A.; Intervista a Giordano Righini, amministratore delegato) È fondamentale aumentare il numero dei vantaggi competitivi esistenti in azienda (S.I.F.I. Società Industria Farmaceutica Italiana S.p.a.; Intervista a Giuseppe Benanti, presidente-amministratore delegato) La competenza chiave è la capacità delle persone di dare il meglio, secondo il proprio talento (Wella Italia Labocos S.p.a.; Intervista a Paolo Braguzzi, direttore generale) Appendici (Guida alla costruzione del sogno; Guida alla costruzione della missione; Scopri i tuoi valori) La biblioteca del learning leader. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: