Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire La Cittadinanza. Idee Per Una Buona Immigrazione

ISBN/EAN
9788846455338
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
176

Disponibile

18,50 €
Il libro si accende intorno alla questione scottante dell'ingresso di immigrati in Italia, analizzando il fenomeno soprattutto alla luce della legge Fini-Bossi del giugno del 2002. Politici, studiosi di diritto, economia, statistica, sociologia e operatori economici presentano analisi, prospettato soluzioni, giudicano criticamente le proposte del governo e le soluzioni effettivamente praticate dall'Amministrazione impegnata nella realizzazione della gigantesca operazione di legalizzazione di oltre 700.000 lavoratori clandestini, prevista appunto dalla legge Fini-Bossi. La molteplicità dei contributi converge attorno a due proposte comuni. Da una parte si prospetta di operare una regolazione degli ingressi degli immigrati più realistica e perciò più generosa, legata alla domanda effettiva del sistema produttivo e dalla società italiana - di qui il suggerimento di superare le quote e il contratto di soggiorno, quali previsti dalla legge Fini-Bossi. Dall'altra parte si prospetta di accelerare l'accesso alla cittadinanza degli immigrati con una nuova legge, sostituendo allo jus sanguinis , residuo incivile della legislazione del fascismo, il principio liberale dello jus soli . Il dibattito politico e culturale che si è sviluppato recentemente sia in Italia sia in Europa e negli Usa ha confermato la ragionevolezza delle proposte che emergono da questo libro. Mentre Gianfranco Fini, vicepresidente del Consiglio e primo firmatario della legge, ha annunciato una correzione profonda della legge che porta il suo nome e la presentazione di nuove norme sulla cittadinanza, George Bush si prepara a legalizzare quindici milioni di clandestini, purchè già occupati, e conferire loro in tempi brevi la cittadinanza. Il testo si profila quale utile strumento di intelligenza di un fenomeno destinato a segnare a lungo le società avanzate e può essere utilizzato dai giovani che hanno voglia di conoscere la realtà in cui crescono, dagli operatori economici, dai decisori politici, da tutti coloro che vogliono comprendere il proprio tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Cominelli Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
Lingua Italiano
Indice Giovanni Cominelli, Presentazione Alessandro Litta Modignani, La legge Fini-Bossi è destinata al fallimento Benedetto Della Vedova, L'immigrazione è una leva per la modernizzazione dell'Italia Claudio Martelli, Lo scandalo della cittadinanza negata Paolo Bonetti, La disciplina degli ingressi per lavoro in Italia nell'evoluzione delle norme sull'immigrazione (Il contesto migratorio italiano e le politiche migratorie dal 1974 al 1998; L'obiettivo dell'aumento delle possibilità legali di ingresso per lavoro: disciplina dei nuovi ingressi di stranieri e controllo dell'immigrazione nel sistema introduttivo nel 1998; Il sistema della disciplina dei flussi di ingresso in Italia per lavoro nella legislazione del 1998; Il principio di parità di trattamento tra lavoratori nazionali e lavoratori stranieri e la crescente precarizzazione della condizione dello straniero regolarmente soggiornante dal 1998 al 2002; Programmazione dei flussi di ingresso per lavoro degli stranieri e tutela del diritto al lavoro; Stato, Regioni e Province nella determinazione delle quote di ingresso per lavoro: la legislazione del 1998 e i profili costituzionali; I criteri per la determinazione delle quote di ingresso per lavoro della legislazione del 1998 a quella del 2002. Profili costituzionali; Profili costituzionali delle quote preferenziali riservate ai cittadini di Paesi firmatari di intese bilaterali; La disciplina generale del lavoro nella nuova legge n. 189/2002 Fini-Bossi) Giancarlo Blangiardo, L'immigrazione come necessario capitale umano per il nostro Paese Serena Forlati, Il diritto comunitario in materia di immigrazione (I trattati; Conclusioni) Pierfrancesco Damiani, Immigrazione e politiche attive del lavoro (Gli scenari mondiali della crescita demografica; La dimensione planetaria del fenomeno migratorio; La legge Fini-Bossi tra ideologia e propaganda; Una politica della mobilità geografica dei lavoratori; La politica europea della mobilità; Una situazione emblematica: l'immigrazione in Regione Lombardia; I costi del malgoverno del fenomeno migratorio) Alessandro Penati, Il modello Usa per le politiche dell'immigrazione Renato Mattioni, Nasce l'imprenditore extracomunitario Alberto Marenghi, Occorre la cooperazione bilaterale Alessandro Aleotti, Legalità, casa, integrazione Tito Boeri, Contro la clandestinità: ridurre le barriere commerciali, fare controlli sui luoghi di lavoro Carmelo Palma, Per trovare casa agli immigrati: liberalizzare il mercato immobiliare Lorenzo Strik Lievers, L'immaginazione e l'identità europea Emma Bonino, Legalizzare e integrare.
Stato editoriale In Commercio