Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire il curricolo d'istituto

ISBN/EAN
9788829004508
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
264

Disponibile

24,00 €
Sono passati molti anni da quando, nel 1997, la riforma Bassanini conferiva l'autonomia alle istituzioni scolastiche. È giunto il momento di rielaborare e valorizzare il curricolo di istituto, recuperandone il significato più autentico: rappresentare l'identità culturale e formativa di una specifica realtà scolastica. Si tratta di un processo che non riguarda solo il primo ciclo di istruzione, in relazione alla progressiva messa a regime degli istituti comprensivi, ma anche il secondo ciclo, come opportunità per qualificare la propria proposta formativa. In questa cornice viene legittimato l'orientamento verso un curricolo di istituto fondato sulle competenze chiave che qualificano il profilo in uscita dei vari indirizzi di studio e attento a precisare alcune scelte di fondo in ordine a contenuti di sapere, gestione dei processi formativi e valutazione dei risultati di apprendimento. Un curricolo inteso come un insieme di "paletti", condivisi dall'intera comunità professionale, all'interno dei quali i docenti sono chiamati ad attuare il proprio compito formativo. L'ambizioso intento del volume è quello di fornire un percorso di elaborazione e un insieme di strumenti operativi utili agli istituti scolastici per affrontare la sfida del curricolo.

Maggiori Informazioni

Autore Castoldi Mario
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1263
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte prima Quadri di riferimento 1. Autonomia scolastica e curricolo di istituto Dai programmi al curricolo/I riferimenti normativi/Il curricolo nella scuola dell’autonomia 2. Le competenze come baricentro del curricolo Apprendimento per competenze: quale valore aggiunto?/Riflessi sull’insegnamento: quali sfide? 3. Significato e ruolo del curricolo Concetto di curricolo/Prospettive curricolari/Livelli del curricolo 4. Il curricolo da prodotto a processo Preparazione della strategia innovativa/Elaborazione della proposta curricolare/Implementazione della proposta curricolare/Manutenzione e revisione del curricolo Parte seconda Costruire il curricolo: passaggi chiave 5. Analisi critica dell’esistente Significati/Modalità operative 6. Elaborazione e implementazione della proposta curricolare Significati/Modalità operative 7. Manutenzione e revisione del curricolo Significati/Modalità operative Parte terza Una struttura di base per il curricolo 8. Una visione d’insieme La mappa di Kerr come strumento di orientamento/Verso un curricolo per competenze: una proposta d’insieme 9. Traguardi formativi Linee guida/Materiali di lavoro 10. Contenuti di sapere Linee guida/Materiali di lavoro 11. Processi formativi Linee guida/Materiali di lavoro 12. Modalità di valutazione Linee guida/Materiali di lavoro 13. Pensare in grande, agire in piccolo Da dove partire?/Condizioni di fattibilità Riferimenti bibliografici
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio