Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire il consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (secoli XI-XV)

ISBN/EAN
9788834338667
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Ricerche/Storia/Ordines
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
416

Disponibile

35,00 €
La costruzione del consenso in età medievale non va concepita necessariamente come pressione propagandistica esercitata da istituzioni totalizzanti che godevano di un potere privo di vincoli. Il consenso si esprimeva come una interazione, talora conflittuale, tra una pluralità di soggetti e le diverse modalità secondo le quali la comunità giungeva a catalizzare il suo consenso su una soluzione istituzionale o su una decisione politica attraverso molteplici strumenti, in particolare mediante l'uso specifico di tecniche retoriche nella comunicazione consiliare o nella predicazione. Ciò ha consentito di definire l'esercizio del potere in età medievale una sorta di signoria, non assoluta, ma caratterizzata dalla ricerca del consenso degli interlocutori politici, si trattasse dei grandi o dei sudditi del regno, oppure dei cives di una città. La costruzione del consenso diviene così un osservatorio privilegiato per esaminare gli snodi fondamentali di una questione di lunga durata nella storia istituzionale dell'Occidente, vale a dire il rapporto tra l'inevitabile ricerca del consenso da parte di chi detiene il potere e i limiti della sua praticabilità, in dialettica con differenti criteri di legittimazione.

Maggiori Informazioni

Autore Alberzoni M. P.;Lambertini R.
Editore Vita e Pensiero
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Ricerche/Storia/Ordines
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio