Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costruire Con I Suoni

ISBN/EAN
9788856814217
Editore
Franco Angeli
Collana
Citta', tempo, architettura/societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Cosa ci possono insegnare la musica e le sperimentazioni artistiche a proposito della città? Come avanzare nella progettazione architettonica e urbana grazie allo studio della percezione dello spazio mediante l'udito? Questi i temi fondamentali del libro, in una esplorazione dell'ambiente sonoro urbano che illustra casi significativi di composizioni musicali e interventi in spazi pubblici, e individua strumenti applicabili nel progetto della città. L'analisi ci conduce dal futurismo a John Cage, dalla musica concreta ai paesaggi sonori di Murray Schafer, dall'arte sonora di Max Neuhaus, Bill Fontana e Janet Cardiff al grande prato per concerti del Millennium Park di Chicago. L'opera si rivolge a un pubblico allargato, interessato all'architettura, alla musica e all'arte del nostro tempo. Tratta un argomento che assume un interesse sempre crescente, come mostrano le manifestazioni artistiche internazionali e la tendenza di questi anni a ripensare i procedimenti compositivi degli spazi pubblici oltre l'edificio, aprendosi a contaminazioni di altre discipline. Prima pubblicazione italiana in materia, è guida utile per scoprire l'architettura sensoriale e imparare a costruire e arricchire lo spazio con i suoni. Ricciarda Belgiojoso, architetto, diploma in Pianoforte e in Tecnologie del Suono al Conservatorio di Milano, dottorato di ricerca in Storia dell'Arte all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e in "Luoghi e tempi della città e del territorio" all'Università degli Studi di Brescia, svolge ricerche in tema di architettura, arte e musica. È docente di "Arte negli spazi pubblici" al Politecnico di Milano. Cura e conduce per Radio Classica la trasmissione Note d'autore, a tu per tu con i compositori d'oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Belgiojoso Ricciarda
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Citta', tempo, architettura/societa'
Num. Collana 22316
Lingua Italiano
Indice Indice Introduzione Parte I. Suoni della città messi in musica L'arte dei rumori (Estetica della macchina ed enarmonia; Famiglie di rumori; Strumenti intonarumori) Un camion che passa è musica? (Alla ricerca di timbri inauditi; Silenzio e indeterminazione; L'unico problema con i suoni è la musica) Musica concreta (Studi di rumori; Acusmatica; Tipologia e morfologia degli oggetti musicali) Soundscape (Paesaggi sonori; Toniche, segnali, impronte sonore, paesaggi sonori hi-fi e low-fi; Sonografia e procedimenti analitici; Accordare l'ambiente) Parte II. Gli spazi urbani risuonano La città è un'orchestra (Concerti di campane; Sinfonie portuali; Città sonanti; Musica pubblica) Strumenti per trasformare i rumori (Convertire il rumore del traffico in musica; Vasi risonatori; Tubi intonatori; Filtrare suoni reali) Fonti sonore e ambiente di risonanza (Network sonori; Fonti naturali e ambiente costruito; Prospettive acustiche; Sculture ri-sonanti) Musicare lo spazio pubblico (Situazioni sonore; Costruire spazi immaginari; La propaganda del rumore fa rumore) Percorsi sonori (Soundwalks; Cantare a zonzo; Escursioni urbane; Gli itinerari sonori sono strumento analitico e progettuale) Parte III. Costruire con i suoni Suoni urbani, note di vita (Architettura uditiva; L'ambiente sonoro urbano; Valutazione delle qualità acustiche di un ambiente urbano) Ascoltare l'ambiente sonoro urbano (Identità sonora di una città; Per un ascolto consapevole; Una nota sulla legislazione) Criteri di intervento (Silent disco vs muzak; Community opera; Musica en plein air; Linee guida per il progettista) Bibliografia Discografia.
Stato editoriale In Commercio