Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costo, Produttivita, Qualita: Una Sfida Per L'ospedale Del 2000

ISBN/EAN
9788820482176
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione smith kline
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
112

Disponibile

15,00 €
Il volume si propone il traguardo di identificare un equilibrio ottimale tra costo, produttività e qualità dell'assistenza ospedaliera quale meta per il 2000. Raggiungere tali obiettivi significa migliorare il modo in cui le risorse rese disponibili vengono impiegate sia in termini di efficienza manageriale che sul piano dell'efficienza clinica, massimizzando i risultati a parità di costi. L'efficienza manageriale e quella clinica sono gli irrinunciabili attributi della qualità, che consiste nella capacità del medico di individuare, nell'ambito delle più aggiornate conoscenze biomediche, le risorse più efficaci e pertinenti capaci di produrre il miglior risultato in termini di salute globalmente intesa. La singolare interdipendenza tra qualità, da un lato, e contenimento dei costi, dall'altro, mette in evidenza l'assurdità di progetti volti ad accanirsi esclusivamente sulla riduzione della spesa e a giustificare i fallimenti dei programmi con la scarsità delle risorse.

Maggiori Informazioni

Autore Ghetti Vittorio
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Fondazione smith kline
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice • Costo, produttività, qualità: una sfida per l'Ospedale del 2000, Vincenzo Mariscotti * Premessa * Esperienza del San Raffaele * Scelta dei valori * Organizzazione, gestione e funzionalità * Conclusioni • Influenza delle modalità di finanziamento sugli aspetti funzionali degli ospedali, Carlo Saccani * Premessa * Evoluzione dei sistemi di finanziamento della spesa sanitaria * Le influenze dei diversi sistemi di conto sugli aspetti strutturali e funzionari degli ospedali * La rappresentazione delle attività con l'utilizzo del DRGs * I sistemi di budgeting * Considerazioni conclusive • La voce di un medico organizzatore, Mario Zanetti, Ubaldo Montaguti, Luca Favero, Antonella Grotti * Premessa * I rapporti tra costo, produttività e qualità dell'assistenza ospedaliera * Conclusioni • Esperienze di finanziamento ospedaliero in Germania, J. Matthias Graf von der Schulenburg * La spesa sanitaria e la spesa ospedaliera * Possibili effetti di sostituzione nell'assistenza sanitaria * Mutamenti demografici e ospedalizzazione * Incentivi economici agli ospedali • Costi, efficienza e qualità: i problemi della gestione ospedaliera alle soglie del 2000, Paul Kind * Premessa: Io scenario attuale * Considerazioni sui costi, la qualità, l'efficienza ... e i risultati effettivi * Costi * Qualità * Efficienza * Conclusioni • La qualità e i costi - Rapporto fra le politiche di controllo della qualità e i finanziamento ospedalieri in Olanda, Niek Klazinga * Il concetto di qualità * Rapporto fra controlli di qualità e finanziamento a livello del sistema sanitario globalmente inteso * Rapporto fra controlli di qualità e finanziamento a livello ospedaliero * Rapporto fra controlli di qualità e finanziamento a livello dei singoli erogatori * Sviluppi futuri • La produttività del lavoro nelle istituzioni non a fini di profitto: il caso delle USSL, Severino Sterpi * Introduzione * Produzione, produttività ed efficacia degli interventi secondo la normativa vigente * Produttività ed economicità nella produzione di servizi sanitari a fini di profitto * Produttività e salari nelle USSL • Contributi delle Commissioni di studio (riassunti) * I Commissione - Qualità dell'assistenza ospedaliera: il ruolo delle componenti organizzativi e cliniche * Il Commissione - Efficienza clinica: assistenza ottimale o massimale? * III Commissione - Fattori di miglioramento della produttività e dell'efficienza ospedaliera: quali spazi per le forme totali o miste di privatizzazione? * IV Commissione - Qualità ed efficienza dell'assistenza ospedaliera e programmazione sanitaria
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: