Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato

ISBN/EAN
9788856845297
Editore
Franco Angeli
Collana
Sciologia, camb. E pol. Soc. Socialissues
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

20,00 €
Il costituzionalismo, la costituzione e i processi di costituzionalizzazione hanno caratterizzato per almeno duecento anni la storia politica dell'occidente, e non solo di esso. Questi concetti sono nati, si sono semanticamente arricchiti e hanno raggiunto il loro apogeo, in un contesto sociale dominato dagli stati-nazione, dalla loro sovranità sopra a territori definiti, dal popolo che li legittimava e dai loro rapporti internazionali. Cosa accade a questa semantica e a queste strutture politico-giuridiche, quando i processi di globalizzazione spazzano via i confini e generano la società-mondo? Chi potrà regolare giuridicamente e politicamente la globalizzazione 'scatenata'? La risposta che danno gli autori di questo volume è: le costituzioni societarie, processi di auto-costituzionalizzazione che accoppiano strutturalmente il diritto globale - e non più solo la legge statale - con la strutturazione dei sotto sistemi sociali in via di globalizzazione. Vengono affrontati i temi del perchè emergono le costituzioni civili, delle loro forme, processi e condizioni di possibilità. Per poter regolare i sempre più devastanti rischi e pericoli che i processi di globalizzazione innescano, occorre che la società si auto-costituzionalizzi riflessivamente, in modo frammentario, ma alla ricerca di una (ir)raggiungibile unità basata sul riconoscimento dei diritti fondamentali dell'ecologia naturale e umana del pianeta.

Maggiori Informazioni

Autore Prandini Riccardo; Teubner Gunther
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sciologia, camb. E pol. Soc. Socialissues
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Riccardo Prandini, Gunther Teubner, Presentazione Saggi Gunther Teubner, Un Momento Costituzionale? Le logiche del "Toccare il fondo" Hans Lindahl, A-Legalità: il Postnazionalismo e il problema dei confini legali Marcelo Neves, Costituzione e sfera pubblica: tra differenziazione sistemica, inclusione e riconoscimento Riccardo Prandini, Le morfogenesi della Costituzione nell'epoca della globalizzazione Lectures e dibattiti Pierpaolo Donati, Quale liberalismo per una società dopo-moderna? Dal compromesso lib-lab al liberalismo societario Gunther Teubner, Relazione vs sistema: un commento alla lecture di Pierpaolo Donati Note di ricerca Andrea Pozzobon, Lucia di Palma, Stefano Buzzati e Andrea Conficoni , Un modello partecipativo di cambiamento per le organizzazioni non profit. L'esperienza della cooperativa sociale il Sestante di Treviso Recensioni Pierpaolo Donati, Relational Sociology: A New Paradigm for the Social Sciences, London and New York, Routledge, 2011, pp. 254. (Barry Vaughan) Maurizio Ambrosini, Richiesti e respinti. L'immigrazione in Italia: come e perché, Milano, il Saggiatore, 2010, pp. 261. (Michele Bertani) Giovanni Silvano (a cura di), Società e Terzo settore. La via italiana, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 361. (Matteo Orlandini) Norme redazionali per autori e collaboratori.
Stato editoriale In Commercio