Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costituzioni finanziarie e riforme: Italia e Spagna a confronto

ISBN/EAN
9788849543292
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Ius publicum europaeum
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
Da decenni, in Italia e in Spagna è stato avviato un progressivo decentramento delle funzioni con corrispondente rimodulazione della struttura delle relazioni finanziarie, nell'ottica dell'attribuzione di maggiore autonomia politica e finanziaria agli enti sub-statali. In Italia, il processo è culminato con l'adozione nel 2009 della legge delega n. 42 che tuttavia, ad oggi, non ha ancora ottenuto completa attuazione. In Spagna, d'altro canto, la riforma della LOFCA del 2009, aspirava al rafforzamento degli strumenti di corresponsabilità fiscale e ad una revisione dei fondi perequativi in nome dei principi di sufficienza e di solidarietà, ma fatica ancor oggi a trovare piena operatività e soprattutto presenta tratti di forte criticità, tanto che è da diversi anni che si discute della necessità di addivenire ad un'ulteriore riforma del sistema. Dall'approvazione delle riforme in Italia e in Spagna sono trascorsi undici anni ed è giunto il momento di fare un bilancio. Questo è l'obiettivo che il volume si pone, ovvero definire lo stato di (in-)attuazione delle riforme approvate nel 2009 nei due ordinamenti, al fine di ricostruire il sistema di finanziamento effettivamente vigente nelle Regioni italiane e nelle Comunità autonome spagnole.

Maggiori Informazioni

Autore Palermo F.;Parolari S.;Valdesalici A.
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Ius publicum europaeum
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio