Costituzione italiana: articolo 8

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843088645
- Editore
- Carocci
- Collana
- Sfere extra
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- XV-125
Disponibile
13,00 €
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Quando si parla di Stato laico si allude, in termini generali, al mantenimento della distinzione tra sfera civile e sfera religiosa. Una distinzione conquistata a fatica, ma che oggi può considerarsi un dato acquisito nei paesi "occidentali". La storia ci dice tuttavia che esistono vari modi di intendere il rapporto tra Stato e fenomeno religioso, che risentono delle tradizioni politico-culturali dei singoli paesi. In questo quadro, l'esperienza italiana presenta tratti assolutamente peculiari. Il cammino percorso dall'Unità a oggi ha avuto un andamento tutt'altro che rettilineo: dall'indirizzo fortemente laico del periodo liberale alla svolta confessionista del fascismo, al tentativo attuale - frenato, tra l'altro, dalla presenza della sede storica della Chiesa cattolica - di arrivare a un'effettiva applicazione dell'articolo 8 della Costituzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Carretti Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sfere extra |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: