Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costituzione E Popolo Sovrano. La Costituzione Italiana Nella Storia Del Costituzionalismo Moderno

ISBN/EAN
9788815097316
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
2
Pagine
119

Disponibile

11,00 €
La Carta costituzionale italiana è da alcuni anni al centro di dibattuti progetti di riforma. Esistono autentiche cause profonde di tale situazione? è in atto davvero una trasformazione costituzionale, e qual è la sua portata? Il volume propone di gettare uno sguardo al di là delle vicende contingenti, inserendo la Costituzione italiana entro il più ampio quadro storico delle costituzioni moderne. Al di là della cronaca quotidiana e degli interessi politici del momento emergono così contraddizioni di fondo, composte dalla Costituzione del 1948 ma ora di nuovo attuali. Le grandi questioni riguardano la sovranità popolare, la funzione della rappresentanza politica e dei partiti, la garanzia dei diritti, la separazione dei poteri, il ruolo costituzionale dei giudici e dell'amministrazione. Emerge soprattutto il profilo complessivo di una nuova forma storica della democrazia: la democrazia costituzionale, dotata di una costituzione bilanciata, che colloca entro certi confini la stessa opera di riforma costituzionale. Senza cultura costituzionale e senza le consapevolezze che solo la storia può offrire - avverte Fioravanti - la riforma costituzionale è opera destinata a fallire, oppure a tradursi in mera eversione della Costituzione esistente.

Maggiori Informazioni

Autore Fioravanti Maurizio
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La Costituzione italiana 1. Sovranità: il concetto moderno 2. Sovranità popolare, partiti politici, funzione di governo: la riflessione dei giuristi 3. La sovranità nella Costituzione italiana: la discussione dei costituenti