Costituzione e amministrazione. Saggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892142695
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Costituzione e amministrazione
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 416
Disponibile
50,00 €
Dalla Prefazione
I saggi pubblicati nel volume percorrono diversi itinerari della nostra esperienza
positiva, quale formatasi sull a base dei principi costituzionali sempre più incisiva-
mente presenti nell’assetto dell’amministrazione come funzione di governo (lo statu-
to costituzionale dell’amministrazione). Il volume prende il luogo del precedente,
L’amministrazione “costituzionalizzata” e il diritto pubblico della proprietà e
dell’impresa (Torino, 2019), il cui titolo non è più sembrato soddisfacente.
Il diritto dell’amministrazione (che non si identifica nel diritto amministrativo)
si viene a comporre di elementi di disciplina pubblicistica e di elementi di discipli-
na privatistica, in una relazione non sempre facile da decifrare; i cui confini sono a
loro volta fissati (devono essere fissati) secondo principi costituzionali, e, nella più
recente esperienza, secondo normative di fonte europea.
La centralità del concetto di potere (e di atto) amministrativo, sul versante del-
l’attività, e del concetto di ente pubblico, sul versante dell’organizzazione, si dequota
a fronte della nuova centralità del contratto (nel quale il potere si innesta in diffici-
le equilibrio); mentre l’ente pubblico arre tra sempre più a fronte dell’avanzare dei
modelli organizzativi privatistici.
Statuti di diritto pubblico, anch’essi attuativi di principi costituzionali e di dirit-
to europeo, investono incisivamente diritti dei cittadini, delle loro organizzazioni,
delle imprese, conformandone il contenuto a fini di interesse generale o di utilità
sociale, laddove i diritti attengono a beni di rilievo pubblico. Ciò emerge in modo
evidente nel regime delle cose immobili che compongono il territorio come luogo
della vita comune, oggetto dei poteri pubblici di pianificazione.
L’impresa, nella sua oggettività e come diritto soggettivo, sia privata che pub-
blica, trae il proprio statuto di diritto pubblico ormai pressoché interamente dal
diritto europeo, che per alcuni aspetti ha prodotto l’inapplicabilità in materia, di
norme costituzionali già al centro della nostra Costituzione economica.
* * *
Nel corso del volume faccio più volte riferimento al “diritto privato” come di-
sciplina di alcune manifestazioni dell’azione amministrativa e di alcuni elementi
dell’organizzazione pubblica; e faccio riferimento al diritto pubblico (a “statuti di
diritto pubblico”) che investe rapporti di diritto privato dei quali la pubblica
amministrazione è parte (come nei rapporti contrattuali) ovvero situazioni di
soggetti esterni che presentano un rilievo pubblico (la proprietà di determinati
beni, l’impresa).
Maggiori Informazioni
Autore | Cerulli Irelli Vincenzo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Costituzione e amministrazione |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: