Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costituzione, Diritti Umani, Forma Di Governo. Frammenti Di Un Itinerario Di Studio Tra Storia E Prospettive [Prisco - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834889503
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
278

Disponibile

26,00 €
Gli scritti raccolti in questo libro sono dettati dalla convinzione che non altro modo fruttuoso di studiare e di comprendere il diritto, se non mantenendo un confronto critico costante con la storia e quindi con le radici risalenti dei temi di volta in volta indagati, nonchè osservando forme e modi della loro recezione da parte della società che principi e norme del diritto intendono appunto regolare. Quelli della prima parte si interrogano in particolare su modelli e varianti del costituzionalismo, nonchè su nodi e personaggi notevoli della storia costituzionale italiana, mentre - nei lavori che compongono la seconda e la terza parte - si documenta una lunga consuetudine di riflessione del loro autore intorno al tema della forma di stato e di governo del paese, riguardato negli sviluppi diacronici e della prassi e del dibattito dottrinale.

Maggiori Informazioni

Autore Prisco Salvatore
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prologo: Itaca. – Nota introduttiva. – Fonti. – Parte prima. Le radici storiche e le varianti del costituzionalismo. – I. Costituzionalismi antichi e moderni tra strutture invarianti e specificità storiche. – II. Le Costituzioni prima della Costituzione. – III. I limiti culturali del potere costituente. Una rilettura del dibattito alle origini della Repubblica. – IV. Giorgio Arcoleo, un costituzionalista tra storia e politica. – V. Le radici religiose dei diritti umani e i problemi attuali. – Parte Seconda. La forma di stato e di governo in italia. Un cantiere di lavori infiniti. – VI. La “forma di governo” del Comune e le odierne dinamiche politico-istituzionali italiane. – VII. Il Capo dello Stato nella prospettiva della riforma costituzionale. – VIII. Un uomo solo al comando. – IX. «Il Governo di coalizione» rivisitato. – X. La rappresentanza sfidata: il modello liberale tra quote di genere e rilievo del fattore etnico. – XI. La nuova legge elettorale per le Camere tra profili di incostituzionalità e prospettive di rimodellamento del sistema politico. – Parte Terza. Cinque istantanee tra presente e futuro. – XII. Guardare a Berlino per rinnovare la forma di governo?. – XIII. Quando una telefonata (intercettata) non allunga la vita. – XIV. A futura memoria: il nuovo assetto del sistema dei partiti e l’evoluzione della forma di governo. – XV. Il bivio. Due possibili esiti per una rinnovata forma di governo. – XVI. Italia 2013. Partecipazione politica, democrazia, partiti, lobbies. – Epilogo: Congedo del viaggiatore cerimonioso.