Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Costituire la dote per custodire la virtù. Politiche della carità nelle carte del Banco dell'Annunziata di Napoli

ISBN/EAN
9788893919210
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Fondazione Banco di Napoli. Studi e testi
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
190

Disponibile

16,00 €
Il ruolo della donna nella società italiana postunitaria sembra delineato, dal codice civile del 1865, in termini di rinnovamento rispetto al passato. Pur essendo prevista l'autorizzazione maritale per la moglie, la donna appare sempre più equiparata all'uomo: può essere titolare della patria potestà, può succedere e, se nubile, non subisce alcun limite alla propria autodeterminazione. Tuttavia, l'indagine storico-giuridica consente l'emersione degli effettivi valori sottesi alla legislazione che, formalmente animata dai principi liberali, conserva invece radicate tracce di continuità con il passato, soprattutto per quanto attiene al soggetto giuridico femminile. La disciplina della famiglia, sorretta dal divieto d'indagini paterne e dall'impossibilità di separazione coniugale in caso di adulterio maschile, svela l'effettiva funzione sociale della donna, che permane saldamente ancorata a codici di onore sessuale dell'ordine precedente, fondati sul principio secondo cui l'unico destino femminile possibile fosse il matrimonio.

Maggiori Informazioni

Autore D'Alto Filomena
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Fondazione Banco di Napoli. Studi e testi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio