Costituenti Ombra. Altri Luoghi E Altre Figure Della Politica Italiana (1943-1948)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054497
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 504
Disponibile
45,00 €
Trentasette saggi dedicati ad altrettanti "costituenti ombra": persone, città, riviste, editori, giornali, università, istituzioni, partiti che animarono il panorama culturale italiano negli anni della Costituente e che con essa dialogarono e si confrontarono. Un variegato mosaico di "figurew" e "luoghi" che furono tra i protagonisti della rinascita della vita culturale, attraverso iniziative e proposte di trasformazione istituzionale e sociale ispirate al rinnovamento radicale e alla prosecuzione dello spirito della Resistenza. Tenute ai margini dei lavori costituenti dai grandi partiti di massa e sottovalutate nella riflessione storiografica, queste visioni minoritarie ed alternative avrebbero continuato ad influire "nell’ombra" sulla cultura politica, rappresentando altrettante direttrici di lotta e di interpretazione costituzionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buratti Andrea; Fioravanti Marco |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 579 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | INTRODUZIONE. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana nella stagione della Costituente di Andrea Buratti e Marco Fioravanti Parte prima Isole, trincee, luoghi di confino, luoghi di confine 1. 46, RUE DE LANGUEDOC. Silvio Trentin, "il cittadino prima della città" di Gianluca Bascherini 2. REGINA COELI. Riccardo Bauer e l’ethos democratico: pensiero e azione di un uomo (meta)politico di Francesco Saitto 3. LIPARI. Emilio Lussu: i pensieri e l’azione di Ines Ciolli 4. VENTOTENE. Un progetto politico per l’unità federale europea di Alessandra Di Martino 5. SENZA PATRIA. Ursula Hirschmann, dal Manifesto di Ventotene a Femmes pour l’Europe di Maria Teresa Antonia Morelli 6. EBOLI. Carlo Levi e la democrazia dei "don Luigini" di Michele Carducci 7. IVREA. Adriano Olivetti e L’ordine politico delle Comunità: un progetto scomodo in cerca di interlocutori di Andrea Buratti 8. CALTAGIRONE, LONDRA, NEW YORK. Dall’origine ai luoghi dell’esilio: cenni sulle idee di Luigi Sturzo sulla Costituzione di Vittorio V. Alberti 9. DALL’AMERICA. Modello democratico e riflessione federalista nel contributo di Gaetano Salvemini di Paolo Scarlatti Parte seconda Città, editori, riviste, università 10. LA NORMALE DI PISA. Guido Calogero e Aldo Capitini tra costituzionalismo, liberalsocialismo e non violenza di Marco Fioravanti 11. TORINO, EINAUDI. Un laboratorio della cultura progressista tra "indifferenza istituzionale" e letteratura della crisi di Giorgio Repetto 12. BARI, LATERZA. La casa editrice tra continuità e ricerca del tempo nuovo di Pamela Martino 13. "CORRIERE DELLA SERA". La Costituente dipinta da via Solferinodi Davide Lo Presti 14. "IL PONTE". Un laboratorio costituente: Piero Calamandrei e la diaspora azionista di Antonella Ratti 15. "LO STATO MODERNO". Azionisti ostinatamente liberali per il "partito della democrazia" di Jan Sawicki 16. "LA NUOVA EUROPA". Luigi Salvatorelli e Guido De Ruggiero di Arnaldo Donnini 17. "IL POLITECNICO". Progettazione costituzionale e autonomia della cultura di Marco Fioravanti 18. "IL CISALPINO". L’eresia confederale nel cattolicesimo lombardo di Carlo Lucioni Parte terza Lo sguardo dei giuristi 19. RIVISTE GIURIDICHE. Un panorama di Luca Pirozzi 20. MASSIMO SEVERO GIANNINI. Il nuovo ordine democratico tra pluralismo, giustizia sociale e dirigismo economico di Marco Pastorelli 21. ARTURO CARLO JEMOLO. Il ministero per la Costituente e l’educazione costituzionale del popolo di Alberto Clerici 22. GIUSEPPE CAPOGRASSI. Dubbi sulla Costituente di Antonello Ciervo 23. VEZIO CRISAFULLI. La precettività della disciplina costituzionale in funzione dell’effettività del sistema delle libertà di Michele Belletti 24. SALVATORE SATTA. Valore e limiti dell’esperienza costituzionale di Michele Natale Parte quarta Altri poteri 25. ALLEATI. Questione istituzionale ed elezione dell’Assemblea costituente nella prospettiva degli angloamericani di Andrea Di Stefano 26. VENTO DEL NORD. Il compromesso costituzionale all’ombra della "democrazia progressiva" di Maurizio Ricci 27. CONSIGLI. La vicenda dei CDG nelle aziende: un’esperienza democratica alla ricerca di un riconoscimento di Luca Imarisio e Giorgio Sobrino 28. INDUSTRIA. Classe industriale e costituzione economica. Il progetto liberista del "partito degli industriali" di Ugo Mancini 29. LIBERISMI. Luigi Einaudi e il "pre-partito" liberale di Francesco Alicino 30. MAGISTRATURE. Preoccupazioni corporative e riforma della giustizia, tra aperta interlocuzione e influenze indirettedi Simone Benvenuti 31. FORZE ARMATE. «Come la moglie di Cesare»: l’apporto della cultura militare ai temi della Costituente di Davide Rossi 32. ALTRE CHIESE. Libertà di coscienza o religione della maggioranza? La Chiesa valdese nel dibattito costituente sulla libertà religiosa di Rahel Francesca Genre 33. EPURATI. Neofascisti italiani dalla clandestinità alla "Rivolta Ideale" di Caterina Brazzi Parte quinta Costituenti contro 34. TORNIAMO ALLO STATUTO? Benedetto Croce e Vittorio Emanuele Orlando di Andrea Ridolfi 35. L’UOMO QUALUNQUE. L’idea dello "Stato amministrativo" alla Costituente di Tito Forcellese 36. SICILIA. Il MIS e Andrea Finocchiaro Aprile di Marta Mengozzi 37. MONARCHICI. Il Blocco nazionale della libertà e Roberto Lucifero di Angelo Schillaci Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in:
