Cosa rispondere a un razzista. Storia, scienza, razza e realtà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833943145
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Saggi tascabili
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
«Questo libro è un'arma». C'è una guerra in corso e Rutherford, da genetista, non vuole esimersi dal combatterla. Il razzismo ha rialzato la testa, che si tratti della forma più plateale e grossolana praticata dai suprematisti bianchi o di quella più subdola e velata di chi sostiene che i neri sono più portati per la corsa, o gli ebrei più intelligenti. Sono tutte affermazioni prive di fondamento. Gli uomini non sono tutti uguali, certo. Ma classificarli lungo linee biologiche, a cui spesso si associano caratteristiche morali, non si può fare: se non incappando in una serie di contraddizioni che Rutherford analizza con grande competenza, ironia e determinazione. Tutti gli uomini sono parenti tra loro, e molto più di quanto si sospetti. Lo dice la genetica, con precisione matematica. Il razzismo causa da sempre enormi ingiustizie, e in troppi ancora cadono vittime delle sue semplificazioni consolatorie. «[...] né la razza né il razzismo hanno un fondamento scientifico. È nostro dovere opporci allo snaturamento della ricerca scientifica, soprattutto se utilizzato per giustificare il pregiudizio».
Maggiori Informazioni
| Autore | Rutherford Adam;Bertola B. |
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi tascabili |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
