Cosa Ci Fa Restare Insieme? Attaccamento Ed Esiti Della Relazione Di Coppia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815134189
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Aspetti della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
18,00 €
Quali sono gli aspetti psicologici che entrano in gioco in una storia d'amore? Come si combinano tra loro? Quali influenze producono sul clima emotivo e sugli esiti di un rapporto (felicità o infelicità, rottura o stabilità)? Basandosi sull'approccio della teoria dell'attaccamento, gli autori forniscono una originale ed efficace lettura delle dinamiche della relazione di coppia dal punto di vista della regolazione degli affetti e dell'intreccio tra i sistemi motivazionali dell'attaccamento, dell'accudimento e della sessualità. Un utile strumento per studiosi e professionisti della terapia di coppia nell'analisi e nella gestione delle problematiche della relazione a due.
Maggiori Informazioni
Autore | Castellano Rosetta; Velotti Patrizia; Zavattini Giulio Cesare |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Aspetti della psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La coppia nella prospettiva dell’attaccamento 1. L’attaccamento come motivazione alla relazione di coppia 2. La regolazione delle emozioni 3. Cenni sulla neurobiologia dell’attaccamento di coppia II. Comprendere la relazione di coppia: modelli a confronto 1. I diversi livelli dell’attaccamento adulto 2. Il focus sul passato 3. Il focus sulle differenze tra passato e presente 4. Il focus sul presente III. L’intreccio dei sistemi motivazionali 1. I rapporti tra i diversi sistemi 2. L’accudimento 3. La sessualità IV. Il funzionamento della relazione 1. Come funziona una relazione: l’intimità 2. Connessioni e disconnessioni nella coppia 3. Il piano interpersonale e intrapersonale 4. Il tradimento 5. La gelosia 6. Il perdono V. Gli esiti della relazione 1. I contributi della prospettiva dell’attaccamento 2. Restare insieme: durata, stabilità, riuscita della relazione 3. Legami stabili e riusciti: coppie felici 4. Legami stabili ma non riusciti: coppie infelici 5. Legami instabili: coppie in crisi e coppie fluttuanti 6. La rottura del legame 7. Conclusioni Riferimenti bibliografici |