Corti E Alleanze. La Germania Dal 1648 Al 1763

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815066855
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 596
Disponibile
29,95 €
Dopo la pace di Vestfalia (1648) una medesima temperie culturale accomuna il mondo assolutistico delle corti: è l'Europa barocca, l'Europa delle potenze, delle alleanze, delle guerre di gabinetto e dei congressi di pace, della lotta per la supremazia continentale in cui prende forma quella pentarchia che dominerà la scena politica fino all'Ottocento costituita da Inghilterra, Francia, Russia, Austria e Prussia. Per l'impero tedesco è l'epoca della faticosa ricostruzione dopo le guerre di religione, nel tentativo di recuperare terreno rispetto agli stati nazionali dell'occidente europeo. Su questo sfondo - qui accuratamente ricostruito - emergono le due potenze artefici dell'ordine politico mitteleuropeo: da un lato la "nuova" Austria asburgica, dall'altro la "giovane" Prussia di Federico II. Ma, a seguito della guerra dei Sette anni a prevalere sarà la Prussia, destinata a diventare la maggiore potenza militare e politica dell'Europa centrale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Schilling Heinz |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le vie della civilta' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Germania ed Europa nell'epoca delle corti e delle alleanze 2. Dopo la grande guerra. Ricostruzione e rinascita 3. Il mondo tedesco ed europeo degli stati tra alleanze, guerre di alleanza e congressi di pace 4. Pentarchia europea e dualismo tedesco 5. La nascita dello stato asburgico 6. «Il miracolo» Brandeburgo: dalla polvere d'impero allo stato militare e amministrativo prussiano 7. Epilogo. Il cammino verso una nuova epoca Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
