Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corti costituzionali e corti europee dopo il trattato di Lisbona

ISBN/EAN
9788849521085
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Diritto costituzionale ital. ed europeo
Formato
Libro
Anno
2010
Pagine
496

Disponibile

69,00 €
L'entrata in vigore, il primo dicembre 2009, del Trattato di Lisbona ha ridisegnato l'assetto istituzionale dell'ordinamento europeo nelle relazioni che esso intrattiene con gli ordinamenti degli Stati membri. Alle innovazioni introdotte non sono rimaste estranee le dinamiche relative alla tutela dei diritti fondamentali: si pensi all'attribuzione alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del medesimo valore giuridico dei Trattati. Il presente volume raccoglie i contributi di studiosi che si sono interrogati sull'impatto giuridico determinato dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, muovendo da una prospettiva 'classica' ma, nel contempo, privilegiata per cogliere i mutamenti in atto: quella del 'dialogo' fra le Corti costituzionali, la Corte di giustizia e la Corte di Strasburgo, alla quale il dialogo s'estende in forza dell'art. 6 Tue, che pone la base giuridica per la futura adesione dell'Unione alla Cedu.

Maggiori Informazioni

Autore Pedrazza Gorlero Maurizio
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Diritto costituzionale ital. ed europeo
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio