Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corso Storico Istituzionale Di Diritto Romano [Franciosi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834850053
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
568

Disponibile

45,00 €
Negli ambiti di programmazione universitaria si riduce sempre più lo spazio lasciato alla storia, e nelle facoltà giuridiche l'ambito delle materie storico-giuridiche, sul falso preconcetto della scarsa attitudine formatrice di queste materie. Per venire al diritto romano si lascia spazio, senza entusiasmo, alle istituzioni (il diritto privato romano) e si tende a negarlo alla storia, ossia al diritto pubblico romano e al sistema delle fonti, dimenticando, ad esempio, il grandioso edificio della giurisprudenza classica che ha elaborato proprio quegli archetipi ancestrali che rappresentano l'armamentario logico di cui si serve tuttora - spesso inconsciamente - il giurista 'moderno', anche quando fa il comparatista (sincronico) o esamina istituti di derivazione anglosassone. Nè farebbe male al processual-penalista guardare a quell'esperienza, tardo repubblicana, del sistema accusatorio delle quaestiones perpetuae. Si comprende che si debba studiare il diritto privato romano (le istituzioni), ma non si comprende perchè si debba tendere ad ignorare le fonti e i percorsi attraverso cui si giunse alla creazione di quegli istituti. Perchè la storia del diritto romano riguarda proprio lo studio del diritto pubblico e delle fonti di produzione del diritto nelle varie epoche della storia di roma antica, dalle origini della civitas all'età giustiniana.

Maggiori Informazioni

Autore Franciosi Gennaro
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione. – Parte Prima: Società, organi costituzionali, fonti del diritto. – I. Il diritto e le sue fonti. – II. Le organizzazioni preciviche e lo stato. – III. l’età monarchica l’organizzazione della città-stato. – IV. La repubblica arcaica. – V. Origine, organizzazione e conquiste della plebe. – VI. L’età dell’imperialismo romano i mutamenti nella società e nella cultura di Roma. – VII. Il diritto internazionale di Roma antica. – VIII. l’età dei Gracchi. – IX. La crisi della repubblica. – X. Il principato. – XI. Le fonti del diritto nell’età del principato. – XII. Società, amministrazione e fonti nel tardo antico. – XIII. La restaurazione di Giustiniano e gli sviluppi del diritto romano-bizantino. – Parte Seconda: Il diritto privato. – I. Nozioni giuridiche di riferimento. – II. Il processo civile romano. – III. Famiglia e persone. – IV. La successione ereditaria. – V. La proprietà e i iura in re aliena. – VI. Le obbligazioni.
Questo libro è anche in: