PARTE PRIMA (di Marco Bandini) Capitolo 1 Il contratto di agenzia 1 Nozione e fonti del contratto di agenzia 1.1 Le fonti nazionali e comunitarie 1.2 Definizione del contratto di agenzia 1.3 La forma del contratto di agenzia 1.4 Elementi caratterizzanti il contratto di agenzia 1.5 Elementi essenziali e naturali 1.6 Elementi accidentali del contratto di agenzia 2 Il diritto di esclusiva (art. 1743 c.c.) e l’agente monomandatario 3 L’agente e altre figure similari 4 Il contratto di subagenzia 5 Riscossioni (art. 1744 c.c.) 6 L’attività di agente e quella di imprenditore commerciale 7 Agente e rappresentanza (artt. 1745 e 1752 c.c.) 8 Obblighi dell’agente (artt. 1742 e 1746 c.c.) 9 Impedimenti dell’agente (art. 1747 c.c.) 10 Diritti dell’agente – La provvigione (art. 1748 c.c.) 10.1 Le provvigioni sugli affari conclusi durante la vigenza del contratto 10.2 Le provvigioni sugli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto 11 Obblighi del preponente (art. 1749 c.c.) 12 Durata ed estinzione del rapporto di agenzia 12.1 Contratto a tempo determinato 12.2 Contratto a tempo indeterminato 12.3 Risoluzione del contratto per mutuo consenso 12.4 Risoluzione del contratto per inadempimento e recesso per giusta causa 13 Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio 14 Lo star del credere 15 Indennità in caso di cessazione del rapporto 15.1 Decadenza 16 Patto di non concorrenza (art. 1751-bis c.c.) 17 Gli accordi economici e collettivi 18 Aspetti processuali 19 Il contratto di agenzia – Un esempio concretoÂ
Capitolo 2 Brevi nozioni di diritto civile e commerciale 1 Il negozio giuridico e il contratto 2 Le patologie del contratto 2.1 Nullità ed annullabilità  2.2 La rescindibilità 3 Imprenditore e azienda 3.1 L’azienda 4 Le società 4.1 Le società di persone 4.2 Le società di capitali
Capitolo 3 Cenni sul Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza 1 Brevi cenni sulle procedure concorsuali. Tra passato e presente 2 Il Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza – Brevi cenni generali 3 Composizione negoziata della crisi 4 Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza 4.1 Il Piano attestato di risanamento (art. 56 CCII) 4.2 Accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. da 57 a 58) 4.3 Accordi di ristrutturazione agevolati (art. 60) 4.4 Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa (art. 61) 4.5 Convenzione di moratoria (art. 62) 4.6 Transazione su crediti tributari e contributivi (art. 63 CCII) 4.7 Piano di ristrutturazione omologato (art. 64-bis CCII) 4.8 Sovraindebitamento 4.9 Concordato preventivo 5 La liquidazione giudiziale 5.1 La liquidazione giudiziale e l’agente di commercio 5.2 Effetti della liquidazione giudiziale per il debitore 5.3 Effetti per i creditori 6 La liquidazione coatta amministrativa 7 Amministrazione straordinaria
Capitolo 4 I titoli di credito 1 Nozioni generali 2 La cambiale 3 L’assegno 3.1 L’assegno bancario 3.2 L’assegno circolareÂ
PARTE SECONDA (di Andrea Avventi) Capitolo 1 Tutela previdenziale ed assistenziale degli agenti di commercio 1 Struttura del sistema previdenziale per gli agenti di commercio 2 Istituto nazionale di previdenza sociale 2.1 Cenni storici 2.2 La gestione Inps Commercianti 2.3 Il sistema contributivo 2.4 Prestazioni pensionistiche 2.4.1 Pensione di vecchiaia 2.4.2 Pensione anticipata 2.4.3 Assegno di invalidità 2.4.4 Pensione ai superstiti e reversibilità 2.4.5 Pensione di inabilità 3 Prestazioni assistenziali 3.1 Indennità di maternità  3.2 Il trattamento minimo delle pensioni 3.3 L’assegno sociale 4 Enasarco 4.1 Scopi della Fondazione 4.2 Le prestazioni previdenziali 4.2.1 Pensione di vecchiaia 4.2.2 Pensione di invalidità 4.2.3 Pensione di inabilità 4.2.4 Pensione ai superstiti di reversibilità ed indiretta 4.2.5 Rendita contributiva 4.2.6 Rendita vitalizia 4.3 Vigilanza sugli adempimenti 4.4 Prestazioni assistenziali 4.5 Indennità di scioglimento del rapporto di agenzia (FIRR) 5 Accordi economici collettivi vigenti
Capitolo 2 Legislazione tributaria 1 Le fonti normative 1.1 Le imposte dirette 1.1.1 IRPEF 1.1.2 IRES 1.1.3 IRAP 1.1.4 La dichiarazione dei redditi 1.1.4.1 Modalità operative per la dichiarazione dei redditi 1.1.4.2 Modalità di versamento delle imposte dirette 1.1.4.3 ISA – Indici sintetici di affidabilità  1.1.4.4 Concordato preventivo biennale 1.1.5 IMU 1.1.6 Ritenuta d’acconto 1.2 Le imposte indirette 1.2.1 IVA – Imposta sui consumi 1.2.1.1 La fattura elettronica 1.2.1.2 Termini di registrazione IVA 1.2.1.3 Versamenti IVA 1.2.1.4 Dichiarazione IVA annuale 1.2.1.5 Esempi di fattura elettronica 1.2.2 Imposta di registro 1.2.3 Imposta su successioni e donazioni 1.2.4 Le accise 1.2.5 Imposta catastale e ipotecaria 2 La tenuta della contabilità 2.1 Riferimenti normativi 2.1.1 Contabilità ordinaria 2.1.2 Contabilità semplificata 2.1.3 Regime forfettario 2.2 Determinazione del reddito di impresa 2.2.1 La tassazione delle indennità di risoluzione del rapporto di agenzia 2.3 Differenza tra tasse e imposte 3 Verifiche e controlli dell’Agenzia delle entrate 3.1 Controllo formale e ravvedimento operoso 3.1.1 Liquidazione delle imposte sulla base delle dichiarazioni presentate (art. 36-bis) 3.1.2 Ravvedimento operoso 3.1.3 Controllo formale delle dichiarazioni (art. 37 ter) 3.2 Le tipologie di accertamento 3.3 La prescrizione fiscale 4 Il contenzioso tributario 4.1 Il ricorso 4.2 L’accertamento con adesione 4.3 La mediazione/conciliazione 4.4 L’autotutela
PARTE TERZA (di Benedetta Magro) Introduzione Capitolo 1 Il sistema di vendita 1 La forza vendita 2 Il venditore 3 Principi etici fondamentali 4 Il cliente 4.1 Cliente B2C e cliente B2B 4.2 Il Customer Relation Management 4.3 Come raggiungere gli obiettivi del cliente 5 Marketing Mix e la comunicazioneÂ
Capitolo 2 Aspetti organizzativi della professione 1 Organizzazione dell’agenda 2 Ottimizzazione del tempo 3 Il kit dell’agente 4 Gestione del lavoro di agenzia 4.1 Catch up e riunioni4.2 Pianificazione delle attività 4.3 Contattare i clienti 4.4 Chiusura delle attività di sede
Capitolo 3 Il processo di negoziazione 1 Fase 1: la preparazione 2 Fase 2: il dialogo 3 Fase 3: la proposta 4 Fase 4: la conclusione della trattativa 5 Conclusione Bibliografia Sitografia |